CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] che "è gran vergogna che li oratori electi al Signor Turco refudano"), il C. venne nominato, insieme con AlviseMocenigo, appunto oratore al sultano Selim; questi aveva concluso vittoriosamente la guerra contro i Mamelucchi d'Egitto e la Signoria ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] Napoleone, del quale il governo deteneva il diritto di riproduzione, per realizzare una nuova statua per conto del senatore AlviseMocenigo. Avuto il consenso, Pizzi si mise all’opera, ma i tempi si protrassero tanto che sopraggiunsero la caduta di ...
Leggi Tutto
MASSA, Niccolò
Lisa Roscioni
– Nacque a Venezia il 14 marzo 1489 da Apollonio e da Franceschina Dainese (o Danese).
Il M. apparteneva a una famiglia di ricchi e nobili mercanti di origine genovese. [...] le professioni del mondo, Venezia, V. Somasco, 1595, pp. 938 s.; Riccoboni cita un’orazione in morte del doge AlviseMocenigo pronunciata l’anno 1577 (De consolatione) secondo Cicogna inedita (V, p. 21).
Fonti e Bibl.: M. Guazzo, Cronica, Venezia ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Giovan Battista
Gino Benzoni
Figlio di Orazio (1578-1648) - un Colloredo della linea di Bernardo) a sua volta figlio di Curzio (1531-1612), che diverrà nel 1624 conte imperiale e nel 1648 [...] sino al marzo del 1649 non risulta - senza sua colpa, ad ogni modo - partito, per quanto il capitano generale da Mar AlviseMocenigo ne solleciti l'arrivo. "Più presto" raggiungerà la sede, scrive il 28 al Senato questi, meglio sarà. Finalmente, l'8 ...
Leggi Tutto
RENIER, Paolo
Vittorio Mandelli
RENIER, Paolo. – Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, a S. Stae, il 21 novembre 1710 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 63 (=XIII), c. 316v) [...] ’elezione del suo avversario Marco Foscarini e, nella successiva (13 aprile 1763), quando al dogado salì AlviseMocenigo IV di Alvise III.
Il 28 novembre 1764 venne scelto come ambasciatore alla corte cesarea, conseguenza della sua ormai trentennale ...
Leggi Tutto
MANZOLINI, Giovanni
Susanna Falabella
Nacque a Bologna nel 1700 da Francesco, calzolaio, e da Alessandra Marzocchi.
Stante il resoconto dettagliato di Luigi Crespi (p. 301), primo biografo del M., il [...] riproduzione in cera degli organi di senso e della voce; e altrettante, per il procuratore, poi doge, AlviseMocenigo.
L'attività del M. a servizio degli insegnanti dell'Istituto delle scienze sarebbe stata poi particolarmente impegnativa, oltreché ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero.
Appartenne ad [...] del bailo e di patenti dei sultano; la cosa aveva così provocato la reazione e le rimostranze dei Turchi ed AlviseMocenigo, in Senato, voleva deferire i due capitani agli Avogadori come perturbatori dei delicati rapporti veneto-turchi a rischio di ...
Leggi Tutto
VAROTARI, Alessandro detto il Padovanino
Fiorella Pagotto
– Nacque a Padova nel 1588 da Dario e da Samaritana, che era figlia del pittore Giambattista Ponchino (Ruggeri, 1993, p. 9).
Poiché il padre [...] sull’altar maggiore fino alla metà del Seicento. Forse nello stesso anno eseguì per la famiglia Mocenigo, del ramo di S. Stae, Il doge AlviseMocenigo davanti al Redentore con il modello della chiesa del Redentore in ricordo della peste del 1576 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giuseppe
Gino Benzoni
Quarto maschio di Nicolò di Piero e di Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22apr. 1622.
Sopracomito quanto meno dal 1644, una delibera senatoria del 14 marzo [...] della flotta, con la quale partecipa, il 4 luglio, nelle acque di Paro al vittorioso scontro guidato dal capitano generale da Mar AlviseMocenigo. E in questa battaglia che egli, con la sua nave ed altre sette ai suoi ordini, fa da "scudo alle galere ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Lorenzo
Angelo Ventura
Nacque a Venezia il 25 maggio 1515 da Maddaleno (in altre fonti, Natalino) del ramo di S. Silvestro e da Lucrezia da Molin. Apparteneva a famiglia di rango senatorio, [...] a cura di L. Firpo, II, Torino 1970, p. XXII; V, ibid. 1978, pp. IX-X. La relazione di AlviseMocenigo è in Relationen venerian. Botschafter über Deutschland und Österreich im sechzehnten Jahrhundert, a cura di J. Fiedier, Wien 1870, particolarmente ...
Leggi Tutto
giustina
s. f. – Moneta d’argento veneziana, del valore di 40 soldi (o 2 lire di peso ridotto), coniata nel 1572 dal doge Alvise I Mocenigo, così detta perché porta al rovescio la figura di s. Giustina in ricordo della vittoria di Lepanto...