VALSECCHI, Antonio
Massimo Mancini
(in religione Antonino). – Nacque a Verona il 25 dicembre 1708 dal veronese Giordano e dalla vicentina Elisabetta Orgiana.
A diciassette anni entrò nell’Ordine dei [...] sempre occupata da un frate domenicano. Soprattutto fu AlviseMocenigo, poi doge di Venezia, ma allora influente 1816.
Fonti e Bibl.: Bologna, Archivio provinciale domenicano, Fondo V, II.620, 12-18: permessi e licenze a Valsecchi; Padova, Università ...
Leggi Tutto
PONCHINI, Giovanni Battista
Francesco Trentini
PONCHINI, Giovanni Battista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo.
La madre proveniva [...] a Venezia per dipingere una Battaglia navale al doge AlviseMocenigo.
Il 13 febbraio 1577 – data dell’investitura della 1648), a cura di D. von Hadeln, Berlin 1914, I, pp. 310 s.; II, p. 88; N. Melchiori, Notizie di pittori (1720), in Id., Notizie di ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1589 da Alessandro (1559-1629) e da Laura Muscorno (1562-1648); ebbe un fratello, Giovanni Francesco, il poeta, e tre sorelle, destinate al velo, [...] ambasciatori straordinari a Roma Piero Foscarini, AlviseMocenigo, Giovanni Nani e Bertuccio Valier, il Cancellier Grande. Ordini della Cancelleria ducale, I (1554-1558),ad vocem e II (1638-1657),passim;Ibid., Consiglio dei X. Comune, reg. 91, c ...
Leggi Tutto
MANOLESSO, Emilio Maria (Emiliano)
Roberto Zago
Nacque l'8 dic. 1547, secondo le indicazioni da lui stesso fornite nella sua Historia nova.
I dati biografici a lui riferiti sono alquanto lacunosi, come [...] (L. Pasquati, 1572), dedicati al doge AlviseMocenigo, per "antica servitù", all'oratore di VI (1876), 1, pp. 132-138; A. Lazzari, I "Ricordi di governo" di Alfonso II d'Este duca di Ferrara, in Arch. stor. italiano, LXXVII (1920), 1, pp. 112-126; ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 24 luglio 1562 da Pietro di Tommaso e da Chiara Morosini di Giovan Francesco di Marino. Questo ramo della famiglia patrizia era di [...] dar credito alle relazioni dei provveditori generali Alvise Priuli (27 giugno 1600: "II stato di quella Camera si è posto per thesorieri li Clarissimi signor Gieronimo Donado, signor Antonio Mocenigo et signor Benedetto da Cà da Pesaro: il primo ...
Leggi Tutto
LUDOVISI (Ludovici, Lodovici), Daniello (Daniele)
Vittorio Mandelli
Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nel 1490; fu uno degli otto figli di Ludovico di Pietro.
Poche le notizie sui fratelli: Pietro [...] Giacomo Leonardo.
Il L. fu, quindi, segretario di AlviseMocenigo, ambasciatore presso il sultano Selī(m (25 maggio Urbino (16 nov. 1534) per la nascita del figlio di Guidubaldo II e per smussare qualche dissapore tra quel duca e il papa.
Tornato ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Bertucci, nacque a Venezia tra il 1403 e il 1405 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1431 tra stato provveditore dell'Armata in Po nella guerra [...] all'elezione del doge Giovanni Mocenigo. Successivamente venne più volte lui figli Marino, Gerolamo e Alvise. Disponeva che il suo corpo cc. 140, 141-142v, 144-145, 146rv, 148, 151, 155, 156; reg. II, cc. 93, 87, 90v-92v, 94v, 97-99; reg. 12, cc. 14- ...
Leggi Tutto
RENIER, Lorenzo
Giuseppe Trebbi
RENIER, Lorenzo. – Nacque a Venezia il 31 dicembre 1604. Era figlio terzogenito del patrizio veneziano Alvise Renier di Sebastiano, e di Agnesina Venier di Antonio, quondam [...] del casato, sposando nel 1625 Elena Mocenigo, quondam Alvise.
Lorenzo, privato precocemente del padre, , 737, 741; G. Brusoni, Historia dell’ultima guerra tra’ Veneziani, e Turchi…, II, Venezia 1673, pp. 3-4, 17-22, 44; A. Valier, Historia della ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, il 20 novembre 1527 da Domenico di Stefano e da Marina Foscari di Francesco.
Il padre percorse una notevole carriera [...] a Venezia, subentrando a fra Angelo (Alvise nel secolo) Bragadin, che era pure Podocataro, ma il papa gli preferì Filippo Mocenigo. Qualche mese dopo, il 16 luglio del Convegno storico internazionale..., Trento... 1963, II, Roma 1965, pp. 497 s., ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Pietro Antonio
Alessandro Minelli
– Nacque a Venezia il 17 o il 18 luglio 1510, terzo dei sei figli di Marco e di Lodovica Bembo.
Apparteneva al ramo della famiglia Michiel detto di S. Basegio, [...] quale ebbe cinque figli: Giovanni Marco, Alvise, Pietro Paolo, Giovanni Battista e Agostino. manoscritta nel codice Marc. it., cl. II, 26-30 (=4860-4864) della a Loredana Marcello, moglie di Luigi Mocenigo, lascia supporre che a quella data ...
Leggi Tutto