ROBUSTI, Domenico (Dominico), detto Tintoretto. – Figlio primogenito del pittore Jacopo Robusti e di Faustina Episcopi, nacque a Venezia il 27 novembre 1560, come indicato nel registro dei battesimi della [...] votivi dei dogi Andrea Gritti, Nicolò da Ponte e AlviseMocenigo (sala del Collegio), la Battaglia di Zara nella , Le maraviglie dell’arte (1648), a cura di D.F. von Hadeln, II, Berlin 1914, pp. 257-263; M. Boschini, La carta del navegar pitoresco ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Venezia il 15 nov. 1772 da Girolamo, senatore e magistrato della Repubblica, e da Alba Maria Priuli. Non ancora decenne, entrò nel collegio nobiliare presso [...] breve periodo di Almorò Alvise Barbaro, fu nominato nel , Guida per la città di Venezia, II, Venezia 1815, p. 425), l'iscrizione Diedo, Jacopo Quarenghi, Venezia 1866 (prefazione); F. Mocenigo, Della letteratura veneziana del secolo XIX, Venezia 1916 ...
Leggi Tutto
ZEN, Marco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 100 (2020)
Nacque il 31 maggio 1732 a Venezia, nel palazzo di famiglia ai Frari, nella parrocchia di S. Polo, dal matrimonio tra Alessandro di [...] , moglie di Giacomo Foscarini di Alvise; Chiara, unitasi ad AlviseMocenigo V di Alvise IV da S. Samuele; Carlo a lui, Milano-Palermo s.d. [ma dopo il 1916], p. 242; II: Lettere del patrizio Zaguri a Giacomo Casanova, Milano-Palermo s.d. [ma dopo ...
Leggi Tutto
CIPPICO (Cepione), Coriolano
Marco Palma
Nacque a Traù in Dalmazia, quasi sicuramente nel 1425, da Pietro e Pellegrina Cega. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà e tradizionalmente fedele alla [...] Pietro Mocenigo (1470-1474). Nel 1470 infatti, dopo la caduta di Negroponte nelle mani di Maometto II, storiche, ibid., t. V (1928), p. 290; G. Praga, Un poemetto di Alvise Cippico sulla guerra di Ferrara del 1482, ibid., t. X (1930), pp. 316 s ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Gustavo GIOVANNONI
Architetto, nato a Padova il 30 novembre 1508, morto a Vicenza il 19 agosto 1580. Nel P., dopo il Brunelleschi e il Bramante, si può veramente dire impersonato il [...] nel Trevigiano, di Nicolò e Alvise Foscari (la cosiddetta Villa villa Cornaro presso Castelfranco (fig. 3), la Mocenigo (detta Marocco) sulla via da Venezia a d. Renaissance in Italien, in Handb. d. Arch., II, v. Lipsia 1914, p. 7; O. Schmidt, ...
Leggi Tutto
MAGNO, Celio
Giuseppe Toffanin
Nacque da nobile famiglia cittadina a Venezia il 12 maggio 1536. Si diede all'avvocatura: poi accompagnò Iacopo Mocenigo in Siria; Alvise Grimani in Dalmazia; in Spagna [...] Venezia 1881; Cega, Un poeta della reazione cattolica, in Cultura, 1889; C. Magno, Il Trionfo di Cristo, ecc., ristampato per cura di U. Angeli, Monteleone 1893; A. Pilot, Filippo II di Spagna in una canzone inedita di C. M., in Nuova Rassegna, 1905. ...
Leggi Tutto
SARDI, Giuseppe
Vittorio Moschini
Architetto, nato verso il 1630 presso Lugano, operò a Venezia, ove morì nel 1699. Tra le sue prime opere v'è la facciata della Scuola di S. Teodoro, eretta intorno [...] del S. il grandioso monumento in memoria di AlviseMocenigo (morto nel 1654). Eresse poi la facciata di Venezia, ivi 1815; O. Mothes, Geschichte der Baukunst und Bildhauerei Venedigs, II, Lipsia 1860; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Milano- ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] nel 1471 da Vindelino ad Alvise Donà, diplomatico, che si Nella dedica al doge Giovanni Mocenigo degli Elementa di Euclide, usciti des Papes pendant le XVe et le XVIe siècle, I-II, Paris 1878-1882: II, pp. 171-172; Armand Colin, Cyriaque d'Ancone ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] S. Shaw, L'Impero ottomano, pp. 379 ss.
98. F. Braudel, La Méditerranée, II, pp. 17-18, 30 e 181, 225 ss.; F. Chabod, Storia di Milano, pp Stato e Chiesa, pp. 48-54. La relazione di AlviseMocenigo è in Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, IX, ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] da Tintoretto, con lo schizzo del Doge AlviseMocenigo presentato al Redentore del Metropolitan Museum di New ". Nel febbraio del 1553, questo scriveva della città il re Enrico II: "Se la città di Gerusalemme è stata rinomata e chiamata la Santa ...
Leggi Tutto