L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] Antonio Correr. In ogni caso l'elezione di Alvise 3° Mocenigo così come l'istituzione, l'anno precedente, dei loro influssi sulla pratica agricola, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 5/II, Il Settecento, Vicenza 1986, p. 394 n. 58 (pp. 379-410 ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] grande possidenza agraria, fu accolto dal conte Alvise Francesco Mocenigo, "uomo brillante ed ambizioso", "una delle già pubblicati in francese e annotati da Federica Planat de la Faye, I-II, Venezia 1877: II, pp. 82-87, in partic. pp. 84 e 86. Cf. ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] generali in Terra Ferma, filza 237.
137. Giovanni AlviseMocenigo 2° Piero agli inquisitori di Stato, Brescia 16 , 27 e 29 aprile e 1° maggio in [C. Tentori], Raccolta cronologico-ragionata, II, pp. 130-133, 140, 168-169, 182-183, 217-220, 234-235 e ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] molte altre di finanza e di amministrazione. Alvise 2° Zuanne Mocenigo possedeva, oltre agli illuministi, una serie di Id., Scritti con giunta d'inediti e rari, a cura di Niccolò Tommaseo, II, Firenze 1849, p. 400; cf. M. Berengo, La crisi, p. 1333 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] italico, quando solo due patrizi veneziani — AlviseMocenigo e Alvise Querini Stampalia — divennero prefetti, contro , Venezia 1828, ma soprattutto nell’opera Venezia e le sue lagune , I-II, Venezia 1847.
65. M. Reberschak, L’economia, pp. 231-237.
...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] interessanti della Venezia asburgica, il conte Alvise Francesco Mocenigo (1799-1884), grande proprietario terriero V/5, 5 aprile 1858; Bertrand Gille, Histoire de la Maison Rothschild, II, 1848-1870, Genève 1967, pp. 377-378; Ugo Spadoni, Il Canale ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] Benedetto. Nella primavera del 1843 il conte Alvise Francesco Mocenigo, responsabile degli spettacoli del Gran Teatro, I teatri del Veneto, I, 1, p. 218.
28. Cf. T. Locatelli, Appendice, II, pp. 335-346.
29. Cf. ibid., V, pp. 228-237. Il ritorno a ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] sette-ottocentesche, qual è quella innescata da Alvise I Mocenigo del ramo di S. Samuele Casa Nuova in Id., Ottocento italiano fra il nuovo e l’antico, I-III, Modena 1992: II, Regioni, pp. 97-98 (pp. 75-138).
121. Una prima edizione, assai ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] navi), a Nasso nel luglio 1651 dal capitano generale Alvise Lunardo Mocenigo (in questo caso l’armata ottomana — più luglio 1703 e del 9 agosto 1704).
61. N. Beregan, Historia, II, p. 81.
62. Terminazione del 10 agosto 1702 in Raccolta di cerimoniali ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] flotta guidata dal capitano generale da Mar Alvise Leonardo Mocenigo - che salpa da Venezia all'inizio di 660-661; A. Valier, St. della guerra di Candia, Trieste 1859, I, p. 281; II, pp. 13, 14, 26-27, 47, 55-57; F. Macedo, Elogia poetica…, Patavii ...
Leggi Tutto