MALIPIERO, Alvise
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] maggio 1505 fu eletto, con Leonardo Mocenigo e Giorgio Emo, savio alle Acque, furono eletti il M., Zaccaria Dolfin e Alvise Pisani. Il 21 maggio il M. degli ambasciatori veneziani alla corte di Roma presso Giulio II (25 giugno 1509 - 9 genn. 1510), ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovan Pietro
Gino Benzoni
Di famiglia appartenente all'ordine cittadino e solita a fornire personale ai quadri cancellereschi della Serenissima, il C. nacque, nel 1632, a Venezia da Francesco.
Non [...] capitano generale da Mar Lazzaro Mocenigo nel 1656-1657. Fu e scriva, il 15 settembre, ad Alvise Molin (il "gentiluomo inviato" per ulteriori …, a cura di N. Barozzi-G. Berchet, s. 3, II, Venezia 1878, p. 289 (cenno sul nipote omonimo del C., ibid ...
Leggi Tutto
DURINI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Angelo, del ramo secondogenito dei conti di Moriza, e di Antonia Mauri, nacque a Milano il 2 nov. 1800. Laureato in legge all'università di Pavia, percorse in [...] Uberto Visconti di Modrone per la Lombardia, il conte AlviseMocenigo e Lodovico Pasini per il Veneto, sia nella ripartizione 1988, pp. 100, 104, 107, 110; F. Calvi, Il patriziato milanese, Milano 1875, tav. IV; Diz. del Risorg. naz., II, pp. 969 s. ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA, Francesco
Luigi Trenti
Nacque presumibilmente a Padova nel 1405 da Giovan Francesco, lettore di diritto nello Studio padovano, e da Margherita figlia di Nascimbene da Rodi.
La data di nascita [...] 1, p. 110) sulla scorta della Cronica di Alvise Businello (Padova, Bibl. del Museo civ., B.P. 'elezione di Tommaso Mocenigo, e dal proprio n. 2, 42; e in P. O. Kristeller, Iter Italicum, II, ad Indicem (il componimento latino di un F. C. su Cosimo de ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Achille
Vittorio Mandelli
Nacque quasi sicuramente nel 1530, verosimilmente ad Anfo, nel Bresciano, da Alessandro di Bernardino, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie (De Festi, [...] nobile veneziano Sebastiano Vitturi di Alvise (Arch. di Stato di Venezia significativa, l'osservazione del Mocenigo, costretto, suo malgrado 'incendio della Loggia (1426-1573), in Storia di Brescia, II, Brescia 1963, p. 378; L. Melzani, Bagolino, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1410 da Nicolò di Pietro da S. Polo e Caterina Da Mula di Antonio. Presentato nel 1428 al sorteggio per l'ammissione anticipata al Maggior [...] Francesco (nato intorno al 1432), Alvise (1434), Girolamo (1436), Antonio ( Marcello (1473), Pietro Mocenigo (1474) e Andrea Vendramin d'oro, I), c. 70v (27 nov. 1428); 163 (Balla d'oro, II), cc. 247v (25 sett. 1450), 248r (1° dic. 1452), 248v (27 ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Alvise di Polo di Francesco, del ramo di S. Pantalon della Frescada, i cui membri erano soprannominati "campanoni" (duri d'orecchio), e di Elisabetta Barozzi [...] scrutini erano stati in equilibrio, finché il favorito AlviseMocenigo - che succederà al L. - non potendo del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 3782: G. Priuli, Li pretiosi frutti…, II, c. 154; 2853, cc. 92v, 101, 113, 142, 149v, 153, 158 ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Vittorio Mandelli
VENIER, Francesco. – Del ramo detto di S. Agnese, nacque a Venezia, da Pietro di Francesco e da Lucrezia Mocenigo di Alvise, il 13 ottobre 1700 (Archivio di Stato [...] de supra ‘per merito’. Francesco ebbe due fratelli: Alvise, provveditore alla Sanità, provveditore alla Pompe, revisore 167v-168r, 169r e v, 170r-171r; Provenienze diverse, 374/II: Sommario delle ducali [Roma]... Francesco Venier..., cc. 128r-136r ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Ermolao (Almorò). – Nacque a Cipro il 12 luglio 1533, figlio quintogenito del patrizio Stefano di Paolo (allora luogotenente di Cipro)
Giuseppe Trebbi
e di Cecilia Priuli.
Tra i suoi fratelli [...] Gabriele, vedova di Alvise Bernardo, assicurarono la continuità di Comun, Libro d’oro. Nascite, reg. 52 (II), c. 263; Segretario alle voci, Elezioni del Maggior Consiglio pp. 250-266; M.F. Nani-Mocenigo, Storia della Marina veneziana da Lepanto alla ...
Leggi Tutto
SPAUR, Johann Baptist
Marco Meriggi
– Nacque a Bolzano il 10 ottobre 1777, secondogenito di Johann Nepomuk e di Maria Anna dei conti Wolkenstein-Trostburg.
Il padre aveva ricoperto la carica di Landeshauptmann, [...] l’apogeo dell’attività riformatrice di un sovrano come Giuseppe II – accanto all’educazione giuridica tradizionale il corpo docente era della sua figlia maggiore, Clementine, con il conte AlviseMocenigo, rampollo di una delle famiglie più in vista ...
Leggi Tutto