FASOLO (Faseolus, Fagiuola, Fasuol, Fasiol), Andrea
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Chioggia (Venezia) intorno al secondo decennio del sec.XV, da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale [...] che risulta già morto nel luglio 1454; e Alvise, che secondo la testimonianza di Aldo Manuzio conclusa una sacra lega fra il papa Pio II, il doge di Venezia e il duca di , Niccolò Tron, Girolamo Barbarigo e Pietro Mocenigo.
Al seguito del doge il F. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] fu tra coloro che elessero doge Giovanni Mocenigo e, a partire dai primi di giugno figli maschi: in ordine di nascita, Pietro, Alvise, Nicolò e Vincenzo, "provati" in Maggior XIIIe siècle à l'avènement de Charles VIII, II, Paris 1896, pp. 31, 98-100, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio Marino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da Moceniga di Nicolò Mocenigo.
Firmando egli le sue lettere solo come Antonio e chiamandosi pure Antonio [...] 500 ducati per "inobedienze", sollecita senza fortuna da Alvise Zorzi, provveditore generale e inquisitore nelle isole del Levante steso il 16 dic. 1656, ad istanza dei fratelli Antonio (II) e Antonio (IV), risulta possessore di un palazzo a Venezia ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Marino
Franco Rossi
Forse unico figlio maschio di Troilo di Marino, del ramo di S. Maurizio, e di Isabella Marin, nacque a Venezia tra il 1400 e il 1403.
È pressoché certo che ebbe due sorelle: [...] Mar, Pietro Mocenigo, affiancandogli in veste di consiglieri due provveditori, il M. e Alvise Bembo, in 1423-1474), a cura di A. Caracciolo Aricò, I, 1423-1457, Venezia 1999, p. 190; II, 1457-1474, ibid. 2004, pp. 131, 148, 164, 196, 203; E.A. Cicogna ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Publio Francesco
Giovanna Paolin
– Nacque forse a Lomazzo di Como intorno al 1520 dal genovese Gabriele, di ceto modesto, ma amò definirsi sempre milanese.
Non molto si sa della giovinezza [...] avrebbe preso gli ordini (Paschini, 1919, p. 75; Epigrammaton, II, p.34). Frequentò Girolamo Vida, Lodovico da Rho e Aonio Venezia indirizzato a Leonardo Mocenigo, del fu Antonio, che lo assunse come precettore dei figli Alvise e Antonio. Del ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Secondogenito del cavaliere Michele di Lorenzo e di Foscarina Marcello di Giacomo di Andrea, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 21 giugno [...] Madrid il 7 agosto 1747, in unione al successore Giovanni AlviseMocenigo.
Non era ancora rimpatriato che fu eletto (16 settembre di Pietro III e all’ascesa al trono di Caterina II, la sua continuazione venne affidata all’ambasciatore presso la corte ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Federico Barbierato
PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] di alcune fortunate azioni del capitano generale da Mar AlviseMocenigo, il quale era riuscito a prendere Calamata e a , IX, Venezia 1720, pp. I 223, 254, 493 s., 682, 728-732; II 67, 196, 379, 403, 407, 409, 433; G. Diedo, Storia della Repubblica ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] che il 15 nov. 1467 il figlio Alvise fu notificato all'avogaria, per l'estrazione al comando di Pietro Mocenigo, ai cui ordini Padova 1989, pp. 18 s., 69, 71, 152, 164, 292, 310, 326; II, Padova 2001, pp. 359, 363, 369 s., 389 s., 409, 419, 426-430 ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Andrea
Giuseppe Trebbi
– Nacque il 14 febbraio 1558, nella parrocchia veneziana di S. Ubaldo, da Giacomo di Andrea, del ramo dei Morosini della Tressa, che nella carriera pubblica raggiunse [...] Padova. Qui incontrò nel 1574 il dotto patrizio Alvise Lollino, che fu poi vescovo di Belluno.
Ottaviano Bon e Leonardo Mocenigo, i segretari della cancelleria » di Fulgenzio Micanzio, a cura di C. Vivanti, II, Torino 1974, pp. 1276, 1305 s., 1324; ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] Contarini di Giovanni Battista e Alvise Foscarini, figlio dell’influente collaborò con l’ambasciatore ordinario Giovanni Mocenigo, avendone elogi nella relazione finale tenuta l’appoggio ai fratelli di Rodolfo II, Massimiliano e Mattia, e la ...
Leggi Tutto