PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] realizzare una nuova statua per conto del senatore AlviseMocenigo. Avuto il consenso, Pizzi si mise all’opera . Canova, Epistolario (1816-1817), a cura di H. Honour - P. Mariuz, II, Roma 2003, p. 613.
E. Bassi, L’Accademia di Belle Arti di Venezia ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico Almorò
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 1° agosto 1763, terzogenito di Alvise quondam Francesco Tiepolo di Sant’Aponal e di Elena quondam Giacomo Badoer.
La famiglia era [...] alle famiglie più influenti della Repubblica, dai Pisani ai Mocenigo, dai Corner ai Foscarini, dai Manin ai Loredan Biblioteca del Museo Correr: E.A. Cicogna, Diari, cod. Cicogna 2845, II (anni 1819-1835).
N. N., T. (conte Gio. Domenico) in Biografia ...
Leggi Tutto
MASSA, Niccolò
Lisa Roscioni
– Nacque a Venezia il 14 marzo 1489 da Apollonio e da Franceschina Dainese (o Danese).
Il M. apparteneva a una famiglia di ricchi e nobili mercanti di origine genovese. [...] Epistolae medicinales, et philosophicae, I, pp. 33 s.; II, p. 29). Nelle epistole riprendeva le teorie espresse . 938 s.; Riccoboni cita un’orazione in morte del doge AlviseMocenigo pronunciata l’anno 1577 (De consolatione) secondo Cicogna inedita ( ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
BBenzoni
Nato a Venezia il 19 ott. 1573, terzogenito di Andrea (1537-1581) di Alvise e di Loredana di Marco Loredan di Alvise, sposò, il 22 apr. 1596, Chiara di Antonio Morosini di [...] ; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, a cura di A. Tagliaferri, II, Milano 1974, p. 88; N. Crasso, Canzone all'Illustr.mo Venedig, III, Stungart 1934, pp. 321 s.; M. Nani Mocenigo, Storia della marina veneziana..., Roma 1935, pp. 144-152; R ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Giovan Battista
Gino Benzoni
Figlio di Orazio (1578-1648) - un Colloredo della linea di Bernardo) a sua volta figlio di Curzio (1531-1612), che diverrà nel 1624 conte imperiale e nel 1648 [...] modo - partito, per quanto il capitano generale da Mar AlviseMocenigo ne solleciti l'arrivo. "Più presto" raggiungerà la sede, pp. 716, 719; G. V. Marchesi, La galeria dell'onore..., II, Forlì 1735, p. 536; Vita del conte Ermes... di Colloredo, in ...
Leggi Tutto
ZANE, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia nel 1495 dal matrimonio, celebrato nel 1487, tra Bernardo di Girolamo, del ramo detto da S. Polo, ed Elisabetta Morosini di Roberto (Archivio di Stato [...] consigliere di Venezia, che sposò Marina Mocenigo di Tommaso, dalla quale ebbe discendenza; di Venezia; Agnese, moglie di Alvise Venier di Lorenzo; Maria, unitasi con 87, 90; E.A Cicogna, Inscrizioni veneziane..., II, Venezia 1828, pp. 339 s.; F. ...
Leggi Tutto
RENIER, Paolo
Vittorio Mandelli
RENIER, Paolo. – Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, a S. Stae, il 21 novembre 1710 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 63 (=XIII), c. 316v) [...] (13 aprile 1763), quando al dogado salì AlviseMocenigo IV di Alvise III.
Il 28 novembre 1764 venne scelto Ungheria Maria Teresa, e con il figlio di questa, l’imperatore Giuseppe II, ebbero più a che fare con la fiducia personale che con la ...
Leggi Tutto
MANZOLINI, Giovanni
Susanna Falabella
Nacque a Bologna nel 1700 da Francesco, calzolaio, e da Alessandra Marzocchi.
Stante il resoconto dettagliato di Luigi Crespi (p. 301), primo biografo del M., il [...] altrettante, per il procuratore, poi doge, AlviseMocenigo.
L'attività del M. a servizio s.; J. Pope-Hennessy, Catalogue of Italian sculpture in the Victoria and Albert Museum, II, London 1964, p. 661; E.J. Pyke, A Biographical Dictionary of wax ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero.
Appartenne ad [...] la reazione e le rimostranze dei Turchi ed AlviseMocenigo, in Senato, voleva deferire i due capitani di Padova, Venezia s.d., pp. 34. 40; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, II, Venezia 1827, pp. 18, 124; III, ibid. 1830, pp. 235, 236; V, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Lorenzo
Angelo Ventura
Nacque a Venezia il 25 maggio 1515 da Maddaleno (in altre fonti, Natalino) del ramo di S. Silvestro e da Lucrezia da Molin. Apparteneva a famiglia di rango senatorio, [...] Relaz. degli ambasciatori veneti al Senato..., a cura di L. Firpo, II, Torino 1970, p. XXII; V, ibid. 1978, pp. IX-X. La relazione di AlviseMocenigo è in Relationen venerian. Botschafter über Deutschland und Österreich im sechzehnten Jahrhundert, a ...
Leggi Tutto