CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] evitare altri dissapori col papa, e il consigliere AlviseMocenigo, fautore del Barozzi, che accusò il doge di 1894-1903, ad Indices; Nunziature di Venezia, a cura di F. Gaeta, I-II, Roma 1958-1960, in Fonti per la storia d'Italia, XXXII e XLV, ad ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] appena lasciata da un altro Foscarini, Alvise. Si recò a Udine verso la veneta, in Degl'istorici delle cose veneziane…, Venezia 1720, II, pp. 173, 260 s., 301, 344; A. 1885, p. 401; M. Nani Mocenigo, Storia della marina veneziana da Lepanto alla ...
Leggi Tutto
CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Marco di Nicolò di Alvise e di Triffona di Dominici, si sposò nel 1607 con Laura Zuccaredda, da cui ebbe due figli, Alvise e Lucrezia.
Dalla fede di battesimo [...] vista a Venezia, Leonardo Mocenigo, Nicolò Contarini, Filippo del 1653 egli destinava il figlio Alvise in qualità di erede di " sec. XIV ai nostri giorni, Venezia 1900, I, pp. LXIX, LXXII; II, pp. 31, 32; A. Medin, La storia della Repubbl. di Venezia ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] morire - si legge negli Annali mss. di Alvise Michiel - il quale non parlò mai e fu : G. Priuli, Pretiosifrutti del Maggior Consiglio II, c. 2; Mss. Donà dalle Rose e con numerose inesattezze); M. Nani Mocenigo, Storia della marina veneziana da Lepanto ...
Leggi Tutto
NANI, Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque a Palma, l’attuale Palmanova, il 31 gennaio 1725, terzogenito maschio di Antonio, all’epoca provveditore generale della fortezza, e di Lucrezia Lombardo.
Quando [...] era diventato il capo della casa (Alvise era morto nel 1763) e che nel armata sottile, a cura di M. Nani Mocenigo, Venezia 1937.
Fonti e Bibl.: All’Arch e ad altri familiari 1741-61, C.M. 126 I e II, 155 e 270) e la Bibl. Universitaria di Padova (ms. ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] Paolo II, e un'altra, Chiara, era sposata con uno dei principali banchieri di Venezia, Francesco Balbi di Alvise.
1473 (doge Nicolò Marcello) e dicembre 1474 (doge Pietro Mocenigo); inoltre fu con ogni probabilità savio del Consiglio per tutto ...
Leggi Tutto
BUCCELLA (de Buccellis), Niccolò
Domenico Caccamo
Nato a Padova, in data imprecisabile, di modesta origine borghese - suo padre era libraio e fornitore dello Studio patavino -, il B. fu l'unico della [...] intervenisse in suo favore presso il doge AlviseMocenigo. Ricevette in possesso vitalizio un'abitazione ai , in Mon. Pol. Vat., V, Cracoviae 1923-1933, pp. 55, 444, 496, 663-665; II, a cura di E. Kuntze, ibid., VI, ibid. 1938, pp. 251-253, 261; S. ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di AlviseMocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] elettori che, il 25 ag. 1676, elevarono al dogado Alvise Contarini. "Amalato da febre et affano... giorni tre",morì Venezia 1865, p. 30; G. Cappelletti, Storia di Padova…, II,Padova 1875, p. 266; G. Soranzo, Bibliografia veneziana...,Venezia ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] vi si reca, coi colleghi Pietro Lando, AlviseMocenigo e Alvise Priuli, per indagare sugli eventuali abusi avvenuti 1871, pp. 12, 14, 23-27, 403; G. Galilei, Le opere, Firenze 1891-1909, II, pp. 548, 560; X, pp. 147, 150, 161; XIX, pp. 114, 222, 224 ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] l'elezione del doge Tommaso Mocenigo, fu definito "notarius Venetiarum soltanto un incisivo ritratto di Maometto II: "El signor Maumetho è giovane parere - potrebbe trattarsi di uno zio del famoso Alvise Corner).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto