GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] malleveria.
Nella relazione del collega podestà uscente, AlviseMocenigo, datata 17 nov. 1648, si sottolineava di Mantova e del Monferrato (1628-1631), Mantova 1926, I, p. 135; II, p. 17; F. Ambrosini, Paesi e mari ignoti. America e colonialismo ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] insieme al collega Leonardo Mocenigo, appare impegnato a mantenere i figli del C., Francesco ed Alvise, entravano nuovamente nel Consiglio dei artista nello Studio di Padova, a cura di A. Favaro, II, Venezia 1912, pp. 144 s.; F. Verdizzotti, De fatti ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] sposatosi ancora all'inizio del 1512 con Deia di AlviseMocenigo (e resta memorabile la "festa" di nozze, Predelli, VI, Venezia 1903, p. 87; Dispacci degli amb. ven. ... presso Giulio II, a cura di R. Cessi, Venezia 1932, p. i 11; G. Priuli, Idiarii ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] i Donà e i Mocenigo, attraverso legami matrimoniali, soprattutto Quando nel 1685, alla morte di Alvise, anche i Girardi si estinsero, della Repubblica di Venezia dalle scomuniche di Sisto IV e Giulio II, in Nuovo Archivio veneto, n.s., XVII (1899), pp ...
Leggi Tutto
SORANZO DAL BANCO
Reinhold C. Mueller
(Superantio). – Gabriele di Giovanni Soranzo, della parrocchia di S. Severo, fondò nel 1374 a Rialto un banco destinato a essere il più longevo nella storia veneziana.
Gabriele [...] a doge di Tommaso Mocenigo (1413) e fu il naufragio del Natale del 1496, Alvise perse una nave nuova di zecca, appena , Le vite dei dogi, 1423-1474, a cura di A. Caracciolo Aricò, I-II, Venezia 1999-2004, ad ind.; Id., I diarii, a cura di R. Fulin ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] Mocenigo aveva avuto, oltre al C., Alvise e Cecilia. Nel 1622 si era sposato una seconda volta con una figlia di Francesco Morosini. Alvise . 260, 277, 301, 332, 338; b. 503/IV; b. 559; fasc. II/6, 13, 20, 24; b. 567, fasc. 6; Venezia, Bibl. naz. ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] del Senato; il 31 dicembre venne eletto ambasciatore in Germania presso l'imperatore Massimiliano II; nel 1570 fu uno dei quarantuno elettori del doge AlviseMocenigo; del 2 giugno 1571 è la commissione senatoria per la sua ambasceria; del 21agosto ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] dalla repentina scomparsa del suo predecessore, Giovanni AlviseMocenigo, morto per un violento assalto di febbri pp. 23 s., 30 s., 33 s.; Relaz. di ambasciatori veneti al Senato, II, Germania (1506-1554), a cura di L. Firpo, Torino 1970, p. LXXII; G ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] Mocenigo, e Federico (1567-1618) sposo di Daria di AlviseMocenigo - e delle sorelle - Contarina maritata con Alvise nell'ed. anastatica Rel. di amb. veneti al Senato...,a cura di L. Firpo, II, Torino 1970, p. XLI; VI, ibid. 1975, pp. 17, 25-5 1); ...
Leggi Tutto
SPERONI, Sperone (degli Alvarotti)
Luca Piantoni
– Sesto di sette fratelli, di cui i primi quattro premorti ai genitori, nacque a Padova il 12 aprile del 1500 da Bernardino e da Lucia Contarini, nobile [...] , sollecitato a rispondere con un’Apologia indirizzata ad Alfonso II d’Este, rimasta però incompiuta, tornò a difendersi con , non che in Padova o in Urbino», avrebbe poi scritto ad AlviseMocenigo, l’11 aprile del 1562, Opere..., cit., p. 113), ...
Leggi Tutto