• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
318 risultati
Tutti i risultati [318]
Biografie [176]
Storia [130]
Arti visive [20]
Diritto [18]
Letteratura [15]
Religioni [13]
Diritto civile [10]
Diritto commerciale [6]
Musica [3]
Storia e filosofia del diritto [3]

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] con le statue eroiche derivate dal Rizzo, del doge Pietro Mocenigo (morto nel 1476). A Firenze appartiene il Colleoni sul suo 1523 pubblica il suo Toscanello, Fr. da Lucca, Alvise Arciero, il Bilanzario, i francesi Pierre De Fossis e Jean Mouton (il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

VENETO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VENETO Dario Croce Bianca Maria Scarfì Francesco Monicelli Mario Dal Mas (v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805) Nel [...] trovato nuova sistemazione nella restaurata barchessa della villa Mocenigo (1980), mentre nel 1986 è stato inaugurato la sua città. Anche con I Benedettini a Padova e nel territorio padovano attraverso i secoli (1980), Alvise Cornaro e il suo tempo ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PARCO NAZIONALE DELLE DOLOMITI BELLUNESI – BASILICA DI SAN ZENO MAGGIORE – BANCA POPOLARE DI VERONA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MASSICCIO DEL GRAPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENETO (10)
Mostra Tutti

EDITORE

Enciclopedia Italiana (1932)

La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] del secolo erano in gara a moltiplicare i volumi: a Venezia, G. Antonelli, con le rinnovate collezioni del Parnaso italiano, e la Tipografia di Alvisopoli (dal nome del paese in cui un patrizio veneto, Alvise Mocenigo, l'aveva dapprima fondata), con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – APPARECCHIO RADIOFONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDITORE (11)
Mostra Tutti

ESTE

Enciclopedia Italiana (1932)

Cittadina della provincia di Padova, che sorge al limite meridionale dei Colli Euganei, ai piedi del monte Cero, 13 m. sul mare, 30 km. sud-ovest di Padova. Centro della città è la Piazza Maggiore. Posta [...] archivio della comunità. Della villa di Alvise Cornaro, autore del trattato sulla , inaugurato in un'ala del grande palazzo Mocenigo (fine sex. XVI) nel 1902, uno poco a poco risorse e, grazie a Ottone I re di Germania, costituì il feudo di una ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – UBERTINO DA CARRARA – GALLIA TRANSPADANA – BATTAGLIA DI CANNE – VINCENZO SCAMOZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE (2)
Mostra Tutti

BUCINTORO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Tale denomînazione, d' incertissima etimologia, indica generalmente un naviglio di parata, ornato con lusso d'intagli e di sculture dorate, destinato a pubbliche solenni cerimonie o a navigazione di [...] '600 e nel '700 Luigi XV re di Francia, i viceré di Sicilia e i duchi di Savoia: ma il Bucintoro per antonomasia, il alla festa dello Sposalizio del mare, essendo doge Alvise Mocenigo. Meglio che le numerose descrizioni e illustrazioni letterarie, ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – SPOSALIZIO" DEL MARE – ARSENALE DI VENEZIA – ALESSANDRO VITTORIA – ANTONIO CORRADINI

MALIPIERO

Enciclopedia Italiana (1934)

MALIPIERO Giuseppe Pavanello . Famiglia veneziana. I Malipiero detti un tempo Magistrelli e poi Mastropiero, Maripiero e Malipiero, vennero da Altino, secondo altri dalla Boemia. Ebbero due dogi, Orio [...] Mocenigo contro i Alvise, che, podestà di Verona, si oppose al passaggio di Massimiliano; Domenico, soldato e scrittore, che si distinse nella presa di Gallipoli da lui proposta al capitano generale Girolamo Marcello (1484) e divenne famoso per i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALIPIERO (1)
Mostra Tutti

TRON

Enciclopedia Italiana (1937)

TRON Mario BRUNETTI . Famiglia patrizia veneziana che il Barbaro e altri genealogisti dicono oriunda di Ancona (altri di Mazzorbo), e alla quale attribuiscono la fondazione della chiesa di San Boldo. [...] Firenze, provveditore in campo contro i Visconti (1436), ambasciatore a , a Filippo II; Francesco, di Alvise, primo provveditore a Gradisca (1481), lodi di A. Tr., Venezia 1773; F. Nani-Mocenigo, Andrea Tr., in Ateneo veneto, 1906, gennaio-febbraio ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORE DI SAN MARCO – FRANCESCO SFORZA – CATERINA DOLFIN – FILIPPO II – VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRON (1)
Mostra Tutti

La finanza pubblica

Storia di Venezia (1994)

La finanza pubblica Luciano Penzolo La capitale finanziaria Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] di aver sempre versato regolarmente le imposte, e esortava i figli Alvise e Zuan Battista a fare altrettanto. Anzi, il di Brescia nel dicembre 1619, il nobile Antonio Mocenigo avvertiva dei disordini monetari riscontrati nella locale Camera ... Leggi Tutto

Il dominio del mare

Storia di Venezia (1996)

Il dominio del mare Bernard Doumerc Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] manforte in caso di bisogno alla squadra di Andrea Mocenigo, del tutto insufficiente. Gli esempi concernenti le "mude determinazione e la sete di avventura di Alvise da Mosto, esempio tra i più rappresentativi di questa aristocrazia? Consapevole ... Leggi Tutto

Cerimoniali

Storia di Venezia (1997)

Cerimoniali Matteo Casini Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] », allorché la figlia di Alvise Contarini, nipote del doge omonimo I giorni seguenti all’arrivo visita il maggior consiglio, l’Arsenale, la sala della quarantia criminal, la Zecca. Si tiene una grande festa con nobildonne a casa di Giovanni Mocenigo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO GEMELLI CARERI – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – PIETRO LEOPOLDO D’AUSTRIA – PROCURATORI DI SAN MARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerimoniali (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
giustina
giustina s. f. – Moneta d’argento veneziana, del valore di 40 soldi (o 2 lire di peso ridotto), coniata nel 1572 dal doge Alvise I Mocenigo, così detta perché porta al rovescio la figura di s. Giustina in ricordo della vittoria di Lepanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali