• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Biografie [63]
Storia [24]
Arti visive [18]
Religioni [15]
Letteratura [11]
Diritto [5]
Teatro [4]
Geografia [1]
Economia [2]
Musica [2]

BROCARDO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROCARDO, Antonio Claudio Mutini Nacque a Venezia nei primi anni del sec. XVI. Suo padre, Marino, era medico abbastanza noto in città. La famiglia non era nobile; godeva però fama onorevole a Venezia [...] , si distinsero nelle mansioni di pubblici funzionari, come l'Eritreo e il Fedeli, o il Negri che fu segretario di Alvise Cornaro. Lo stesso Speroni non gli negò la propria amicizia; Bernardo Tasso pubblicherà nel 1531, su consiglio del B., Ilprimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNI BREVIO – TRIFON GABRIELE – PIETRO ARETINO – BERNARDO TASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROCARDO, Antonio (2)
Mostra Tutti

Fiòcco, Giuseppe

Enciclopedia on line

Storico dell'arte italiano (Giacciano 1884 - Padova 1971). Prof. univ. dal 1927, ha insegnato storia dell'arte moderna dapprima a Firenze e poi a Padova. Socio nazionale dei Lincei dal 1947. Si è occupato [...] veneta; fondamentali sono le sue ricerche su P. Veronese (1934), F. Guardi (1958), Altichiero (1965-66). Nel suo studio su Alvise Cornaro (1965) ha affrontato con novità d'impostazione il rapporto fra architetti e committenti nel Rinascimento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALVISE CORNARO – RINASCIMENTO – ALTICHIERO – FIRENZE – PADOVA

PALLADIO, Andrea

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLADIO, Andrea Gustavo GIOVANNONI Architetto, nato a Padova il 30 novembre 1508, morto a Vicenza il 19 agosto 1580. Nel P., dopo il Brunelleschi e il Bramante, si può veramente dire impersonato il [...] Zeno alla Motta nel Trevigiano, di Nicolò e Alvise Foscari (la cosiddetta Villa della Malcontenta) alle Gambaraie non finita del signor Francesco a Montagnana (fig. 2), la villa Cornaro presso Castelfranco (fig. 3), la Mocenigo (detta Marocco) sulla ... Leggi Tutto
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – GIAN GIORGIO TRISSINO – ORDINE ARCHITETTONICO – ALVISE FOSCARI – ORDINE IONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLADIO, Andrea (3)
Mostra Tutti

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] 3/II, Dal primo Quattrocento al concilio di Trento, Vicenza 1980, pp. 505 ss. (pp. 491-512) e Emilio Menegazzo, Alvise Cornaro: un veneziano del Cinquecento nella Terraferma padovana, ibid., pp. 520-530 (pp. 513-538); M. Tafuri, Venezia, pp. 232-233 ... Leggi Tutto

La maturazione dello spazio urbano

Storia di Venezia (1996)

La maturazione dello spazio urbano Elisabeth Crouzet-Pavan Introduzione Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] .VV., Trattati di prospettica, architettura, idraulica e altre discipline, Venezia 1985, pp. 45-60; F.M. Fresa, Alvise Cornaro e Cristoforo Sabbadino: le ragioni dell'agricoltura, delle bonifiche, degli investimenti fondiari e quelle dello stato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Un'ordinaria forma non alletta. Arte, riflessione sull'arte e società

Storia di Venezia (1997)

"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Lionello Puppi Ruggero Rugolo* Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] della facciata di palazzo Ducale, e puranco d'insistere sulla constatazione dell'analogia dell'ultima proposta con l'idea d'Alvise Cornaro, postillata dal Tafuri e dal Bellavitis, di una "fontana d'acqua dolce, viva e pura" "oltre la piazza di San ... Leggi Tutto

La cultura: contenuti e forme

Storia di Venezia (1994)

La cultura: contenuti e forme Gino Benzoni Un'identità culturalmente rilanciata Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] , Venezia 1919-1952, ora disponibili in riprod. anast., Venezia 1987, cui s'aggiunge, come vol. V, l'edizione di Alvise Cornaro, Dialogo sulla laguna, con quello che si ricerca per la sua lunga conservatione, a cura di Pasquale Ventrice, Venezia 1988 ... Leggi Tutto

Proprietà fondiaria e agricoltura

Storia di Venezia (1996)

Proprietà fondiaria e agricoltura Gian Maria Varanini Geografia e storia Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] 1980), a cura di Amelio Tagliaferri, Milano 1981, pp. 51 1-512 (pp. 509-529). 247. Cf. Emilio Menegazzo, Alvise Cornaro: un veneziano del Cinquecento nella Terraferma padovana, in Storia della cultura veneta, 3/II, Dal primo Quattrocento al Concilio ... Leggi Tutto

L'invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L'invenzione del teatro Carmelo Alberti Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] . Velma o barena, terreno paludoso semisommerso dall'acqua, spesso ricoperto da erbe e soggetto ai flussi della marea. 16. Il progetto di Alvise Cornaro è compreso fra le sue scritture di idraulica (A.S.V., Savi alle Acque, b. 989, nr. 4, cc. 23-25 ... Leggi Tutto

L’invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L’invenzione del teatro Carmelo Alberti Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] 15. Velma o barena, terreno paludoso semisommerso dall’acqua, spesso ricoperto da erbe e soggetto ai flussi della marea. 16. Il progetto di Alvise Cornaro è compreso fra le sue scritture di idraulica (A.S.V., Savi alle Acque, b. 989, nr. 4, cc. 23-25 ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVAN FRANCESCO BUSENELLO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – GIACINTO ANDREA CICOGNINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali