(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] , sorsero sul Collachio gli edifici principali (Ospedale dei Cavalieri, fine 15° sec., sede del Museo archeologico; alberghi d’Alvernia, di Francia, di Spagna, di Provenza, d’Italia; l’Armeria, il palazzo della Castellania ecc.). Gli edifici antichi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] i propri domini fino ai Pirenei, attraverso il matrimonio di Luigi VII con Eleonora d’Aquitania, che portò in dote l’Alvernia, il Poitou, il Limosino, il Périgord e la Guascogna. Nel 1154 divenne sovrano del regno anglo-normanno Enrico Plantageneto d ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] a quest’epoca la formazione dell’Islanda, i basalti della Scozia e dell’Irlanda, gli apparati vulcanici dell’Eifel, dell’Alvernia, della Boemia, della Sardegna.
Nel Quaternario l’E. venne assumendo la configurazione attuale: nelle regioni montuose i ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] -Dame-la-Grande a Poitiers, di Saint-Nicolas a Civray e della Sainte-Croix a Bordeaux. Lo stesso si verificò in Alvernia (Le Puy-en-Velay, Saint-Michel-d'Aiguilhe), nel Nord della Spagna (Sangüesa, Puente la Reina, Frómista), come pure in Germania ...
Leggi Tutto
ARCO
C. Ewert
Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] questo tipo di struttura i costruttori medievali (soprattutto nella Francia nordorientale e occidentale e in Alvernia), sviluppando un motivo già presente nell'architettura ravennate, conferirono un ulteriore significato decorativo, facendo risaltare ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] funzione di vestigia locali, essa è particolarmente forte nelle regioni che ne sono ricche. In Francia è il caso dell'Alvernia, dove le chiese abbondano di centauri, di sirene, di vittorie, di genî affrontati ripresi dai monumenti gallo-romani, e del ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] significato iconografico diretto o allusivo, come le imitazioni epigrafiche sulle porte della cattedrale di Notre-Dame a Le Puy in Alvernia, sui muri di Hosios Lukas nella Focide, su una tazza bizantina (Venezia, Tesoro di S. Marco), o nei bacini di ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] -en-Provence una grandiosa tomba con una effigie tridimensionale a figura intera, così come avvenne anche per il priore di Alvernia, Odon de Montaigu, sepolto nella chiesa di Olloix intorno al 1340. Alla fine del Trecento i monumenti di questo tipo ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] e rincassi. Il numero delle c. varia tra cinque e tre, delle quali una disposta sull'asse; nelle chiese dell'Alvernia è caratteristica la soluzione con quattro c., senza l'elemento assiale (Clermont-Ferrand, Orcival, Brioude), soluzione che trova un ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] sviluppano nuovi modi ornamentali alla Trinité di Caen; Baylé, 1979; 1991), una ricca produzione di c. presenta l'Alvernia, che è stata oggetto di un'ampia classificazione iconografica (Świechowski, 1973). Continua la produzione dei c. nei cantieri ...
Leggi Tutto
cantal
‹kãtàl› s. m., fr. [dal nome del dipart. di Cantal (Alvernia), nella Francia centr.]. – Formaggio a pasta dura semicotto, fabbricato con latte intero, spec. nell’Alvernia; è posto in commercio in forme cilindriche, dopo 3-4 mesi di...