• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
315 risultati
Tutti i risultati [315]
Biografie [93]
Storia [73]
Arti visive [63]
Religioni [36]
Architettura e urbanistica [27]
Geografia [20]
Letteratura [21]
Archeologia [20]
Storia delle religioni [11]
Europa [17]

SIMEONI, Gabriello

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SIMEONI, Gabriello Enrico Carrara Poligrafo, nato a Firenze il 25 luglio 1509, fu dei molti che trovarono, o almeno cercarono, la loro fortuna presso la corte di Francesco I aperta alla cultura italiana. [...] al Concilio di Trento. Nel 1547 "accennato da Madama la Delfina", tornò in Francia, e di qui a Torino; poi di nuovo nell'Alvernia, e a Lione, dove lavorò per l'editore Roville. Negli ultimi anni dimorò a Torino, dove sembra si sia spento dopo il 1572 ... Leggi Tutto

ARISTOTELISMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARISTOTELISMO C. Gentili Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] metà del sec. 12° vi fu aggiunta una traduzione del libro I.La definizione che del bello dà Gugliemo d'Alvernia palesemente rimanda alla concezione aristotelica secondo la quale il piacere della vista è, in chi contempli pitture, un godimento fisico ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – ALESSANDRO DI AFRODISIA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – DE VULGARI ELOQUENTIA – GUGLIELMO DI MOERBEKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTOTELISMO (1)
Mostra Tutti

LA FAYETTE, Gilbert III Motier de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA FAYETTE, Gilbert III Motier de Maresciallo di Francia, nato nella seconda metà del sec. XIV, morto il 23 febbraio 1462. Di nobile famiglia, legata alla grande casa dei duchi di Borbone, fu destinato [...] VII), fu nominato suo governatore e maresciallo di Francia (1420). Si batté valorosamente all'assedio di Alençon (1421), in Alvernia, e nel 1429 si segnalò nella difesa di Orléans. Iniziatasi, con l'azione di Giovanna d'Arco, la riscossa nazionale ... Leggi Tutto

MANGIABOTTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGIABOTTI, Andrea (Andrea da Barberino) Simona Casciano Nacque intorno al 1371 da Jacopo di Tieni de' Magnabotti o Mangiabotti. La famiglia era originaria di Barberino Val d'Elsa, ma non si sa se il [...] ), pp. 637-650; J. Vitullo, Orality, literacy, and the romance epic in Italy: the case of A. da Barberino's Ugo d'Alvernia, in The Italianist, XIII (1993), pp. 29-46; Id., Un codice ritrovato della Storia di Aiolfo del Barbicone di A. da Barberino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia principesca francese, ramo collaterale della casa di Borbone. La signoria di Conti era pervenuta, per mezzo di due trapassi femminili, nelle famiglie feudali de Mailly e de Roye, a Luigi I principe [...] assunse il titolo di principe di Conti. Si segnalò come partigiano del re Enrico IV e fu governatore del Delfinato e dell'Alvernia, morendo senza prole il 3 agosto 1614. Il titolo di principe di Conti fu rinnovato con Armand de Bourbon Conti, nato a ... Leggi Tutto
TAGS: ANNA MARIA MARTINOZZI – ESERCITO FRANCESE – CATTOLICESIMO – SAINT-SIMON – LUIGI XIV

Massiccio Centrale

Enciclopedia on line

(fr. Massif o Plateau Central) Regione montuosa nel cuore della Francia, fra il solco del Rodano a E, il bacino di Parigi a N, la pianura aquitanica a SO e quella della Loira a NE. È stato definito il [...] Puy de Sancy, la più alta elevazione della Francia interna). Un solco, percorso dallo Cher e dall’alta Dordogna, separa l’Alvernia dal monotono altopiano di Millevaches (977 m), che declina a SO e a S con i terrazzi del Limosino (Plateaux du Limousin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: QUATERNARIO – AGRICOLTURA – ALTOPIANO – LIMOSINO – ALVERNIA

MONTPENSIER

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTPENSIER (A. T., 35-36) Rosario Russo Comune del dipartimento del Puy-de-Dôme, che conta 320 ab. È notevole la cattedrale di stile romanico del sec. XI. Storia. - Nel sec. XII la città fu sotto i [...] di Borbone: così ebbe origine il ramo dei Borboni-Montpensier. Luigi, figlio di Giovanni, sposatosi con la delfina d'Alvernia, uni questa terra alla contea. Suo figlio Gilberto ebbe da Clara Gonzaga, tra gli altri figli, il famoso contestabile Carlo ... Leggi Tutto

avicennismo

Dizionario di filosofia (2009)

avicennismo L’insieme delle dottrine di Avicenna (➔) e l’indirizzo che esse rappresentano. Il loro influsso sulla storia del pensiero fu imponente nel mondo islamico, ma notevole anche in quello ebraico [...] , emanazione, illuminazione dell’intelletto agente) vi sono Gundisalvi (forse lo stesso che fu suo traduttore), Guglielmo d’Alvernia, Alberto Magno, Tommaso d’Aquino, Enrico di Gand, Duns Scoto, Dante. Temi avicenniani passano poi alla filosofia ... Leggi Tutto

CLEMENTE VII, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VII, antipapa Mark Dykmans Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] , era cognata dell'imperatore Enrico VII); al fonte battesimale gli fu imposto il nome del nonno materno, conte di Alvernia e di Boulogne. Destinato sin dall'infanzia alla carriera ecclesiastica, a otto anni faceva già parte della famiglia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – MARCHESE DEL MONFERRATO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – LEOPOLDO III D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VII, antipapa (4)
Mostra Tutti

Werner di Oberwesel, beato

Enciclopedia on line

Figlio di un vignaiolo renano, sarebbe stato ucciso a Oberwesel il Giovedì santo del 1287, in età di diciotto anni, da un gruppo di ebrei, che lo avrebbero sospeso a una colonna e svenato. Come nel caso [...] autorità politiche e religiose. Solo nel 1428 esso fu riconosciuto, e si diffuse nella diocesi di Treviri, particolarmente a Bacharach sul Reno. W. è venerato come protettore dei vignaioli del Reno, della Borgogna e dell'Alvernia. Festa, 19 aprile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALVERNIA – BORGOGNA – EBREI – RENO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 32
Vocabolario
alverniate
alverniate agg. e s. m. e f. – Dell’Alvernia (fr. Auvergne), regione storica della Francia centrale; abitante, originario o nativo dell’Alvernia.
cantal
cantal ‹kãtàl› s. m., fr. [dal nome del dipart. di Cantal (Alvernia), nella Francia centr.]. – Formaggio a pasta dura semicotto, fabbricato con latte intero, spec. nell’Alvernia; è posto in commercio in forme cilindriche, dopo 3-4 mesi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali