Negli organismi animali, il complesso di organi e di strutture che assicurano gli scambi gassosi fra l’organismo e l’ambiente, e più precisamente fra i liquidi circolanti e l’aria o l’acqua, con l’emissione [...] e complicata da numerosi sepimenti che separano spazi aerei o alveoli polmonari (fig. 3). Questa suddivisione raggiunge il massimo di complicazione nei Mammiferi. Negli Uccelli i polmoni si prolungano in sacchi a pareti sottili (sacchi aerei) che ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] una rottura degli elementi fibroconnettivali cui è deputato il mantenimento della pervietà della struttura alveolare. Il parenchima polmonare può essere colpito da patologie infiammatorie, quali la broncopolmonite, infettive, come la tubercolosi, o ...
Leggi Tutto
Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] e terzo ordine, fino ad arrivare agli ultimi bronchioli, le cui pareti si allargano negli alveoli. I movimenti respiratori, quando i polmoni si perfezionano, sono effettuati dai muscoli della parete del corpo che possono abbassare o innalzare le ...
Leggi Tutto
polmonite
s. f. [der. di polmone, col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio, acuto o cronico, del polmone, dovuto ad agenti infettivi (batterî, virus, ecc.) o, meno frequentemente, provocato da inalazioni di gas irritanti,...