Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] della Rift Valley, le febbri emorragiche e le sindromi polmonari da Hantavirus in Corea e negli Stati Uniti sudorientali, polmonare, evidenziabili radiologicamente e indicative di danno alveolare diffuso, possono essere presenti già nei primi ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] ossigeno, dall'ossido di carbonio e da alcune malattie polmonari. L'ostruzione bronchiale, l'edema polmonare e la da mantenere il più costante possibile l'ambiente alveolare, senza influenzare negativamente l'emodinamica sistemica e polmonare ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] conseguente ipertrofia miocardica destra e sclerosi delle pareti dei vasi polmonari; la pressione effettiva nel cuore destro può risultare a un da ampie cavità singole o formate da molti alveoli pieni di liquido; tale malformazione riveste un grande ...
Leggi Tutto
Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] la parte più periferica dei polmoni, cioè i bronchioli secondari e terziari e gli alveoli, più delicati rispetto ai bronchi principali dove si sviluppavano perlopiù i tumori polmonari nei fumatori di un tempo. Filtro e ridotto tenore di catrame hanno ...
Leggi Tutto
Cianosi
Giancarlo Urbinati
Con il termine cianosi (dal greco κυανός, "azzurro") si indica la colorazione bluastra, diffusa o circoscritta, della cute e delle mucose, dovuta all'aumento, nel sangue capillare, [...] volta dovuta o a ridotta pressione parziale dell'O₂ a livello alveolare (come nell'alta quota, nella narcosi in caso d'inspirazione ), e quello tra sangue delle arterie e delle vene polmonari, che si verifica allorché vi sia ipertensione nel piccolo ...
Leggi Tutto
Endotelio
Daniela Caporossi
Con il termine endotelio si identifica la componente epiteliale di rivestimento delle cavità del sistema circolatorio, ovvero vasi sanguigni, vasi linfatici e superficie [...] cellulari. Per il fenomeno della diffusione semplice, attraverso la membrana l'endotelio favorisce gli scambi gassosi tra alveoli e capillari polmonari e tra questi ultimi e le cellule di tutto l'organismo. Sempre per diffusione, tramite le cellule ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Porzione del parenchima di un organo, più o meno ben definita anatomicamente e in cui di solito sono rappresentati tutti gli elementi funzionali; i l. sono tra loro separati da solchi, [...] una delimitazione topografica analoga a quella degli altri lobi.
Lobi polmonari
Ogni porzione di parenchima in cui il polmone si presenta , è costituito da un certo numero di alveoli respiratori, cui giungono le ultime diramazioni dei bronchioli ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA UMANA (XV, p. 482)
Fausto Baldissera
Negli ultimi decenni si è andata affermando la f. dei sistemi, lo studio, cioè, delle modalità con cui l'attività di organi diversi è regolata, in modo [...] della tensione superficiale dell'interfaccia aria-alveoli nel determinare le caratteristiche meccaniche del respiro elaborino sia le informazioni provenienti dai meccanorecettori polmonari sia le informazioni relative alla pressione parziale dei ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] Leonardo è innegabile: l'artista disegna le vene polmonari, rappresenta in maniera esatta i ventricoli cerebrali e suoi costituenti, acquista senso l'aspetto a forma di cellule, d'alveoli, di nidi d'ape, intravisto in certi tessuti dal XVII secolo". ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] perché sono in grado di raggiungere in elevata quantità gli alveoli terminali dopo solo pochi atti respiratori (5-6), a confronto polmonare, piuttosto che a patologia tromboembolica. Neoplasie polmonari e trapianto polmonare Nei tumori periferici, la ...
Leggi Tutto
polmonario
polmonàrio agg. [dal lat. tardo pulmonarius, der. di pulmo -onis «polmone»]. – 1. ant. Polmonare. 2. In botanica, lichene p., nome comune di un lichene del genere lobaria (lat. scient. Lobaria pulmonaria) con tallo fogliaceo grande...
alveolo
alvèolo s. m. [dal lat. alveŏlus, dim. di alveus «alveo»]. – 1. Piccola cella o concamerazione completamente chiusa o aperta da una parte. In partic.: a. In anatomia: a. dentarî, piccole escavazioni del margine libero della mandibola...