OBESITÀ
Giovanni Federspil
Carlo Benedetto De Palo
(XXV, p. 105)
L'o. è quella condizione patologica in cui il peso corporeo è aumentato per un aumento della massa del tessuto adiposo. Questa definizione [...] respiratori e riduce la capacità funzionale polmonare; inoltre, nei soggetti con un grande eccesso ponderale gli alveolipolmonari sono scarsamente ventilati e la pressione parziale arteriosa dell'O2 si riduce; in queste condizioni è possibile ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] due fasi della funzione respiratoria, quella ventilatoria, che consiste nella inspirazione di aria dall'ambiente esterno agli alveolipolmonari e nella sua eliminazione (espirazione) in direzione opposta, trascorse le prime ore di vita non è molto ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] polmone: dopo il primo atto respiratorio, una parte dell'aria penetrata nei polmoni viene trattenuta negli alveolipolmonari per costituire la capacità funzionale residua, il cui mantenimento è garantito dalla pressione negativa intrapleurica e dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] caso di riferimenti a strutture anatomiche specifiche e scoperte di recente (sistema chilifero, organi della riproduzione, alveolipolmonari, dettagli strutturali degli organi di senso, costituzione dei fluidi corporei come il sangue, struttura dei ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] gassoso che avviene con l'esterno attraverso il naso, la bocca e gli alveolipolmonari; la capacità di diffusione nei polmoni, cioè la quantità di ossigeno che passa dagli alveoli ai capillari nell'unità di tempo; la gettata cardiaca, che risulta dal ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] del torace è volta a valutare il suono fisiologico che si apprezza per l'aria che entra ed esce dagli alveolipolmonari, e cioè il murmure vescicolare. Questo comprende una componente inspiratoria a tonalità più alta e di più breve durata rispetto ...
Leggi Tutto
Immersione subacquea
Bruno Grassi
Red.
Inizialmente nata a scopi lavorativi o bellici, l'immersione subacquea è attualmente praticata soprattutto a livello sportivo o ricreativo, benché l'evoluzione [...] ₂) sarà pari al 21% di 760, e cioè a 160 mmHg. Gli scambi dei gas respiratori tra sangue e alveolipolmonari avvengono per diffusione, processo che è sostanzialmente regolato dalle differenze di pressione parziale dei gas ai due lati della superficie ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] essere simile, sotto certi aspetti, alla via endovenosa. Ciò è dovuto alla grande estensione della superficie degli alveolipolmonari e alla debole barriera opposta dal loro endotelio. La mucosa respiratoria può essere attraversata anche da polveri e ...
Leggi Tutto
GIOVANARDI, Eugenio
Stefano Arieti
Nacque da Antonio e da Rosa Vecchi a San Faustino, località allora non ancora inglobata nella città di Modena, il 19 giugno 1820. A Modena completò l'istruzione classica [...] del diaframma, lo stato della cavità timpanica, le condizioni dell'arteria polmonare e procedendo all'esame microscopico degli alveolipolmonari (Intorno ad un feto morto, in Riv. sperimentale di freniatria e di medicinalegale, V [1879], pp. 392-400 ...
Leggi Tutto
polmoni e respirazione
Giulio Levi
Fare il pieno di ossigeno
Il nostro corpo ha bisogno del gas ossigeno presente nell’aria, perché le sue cellule possano vivere e crescere. Il rifornimento di ossigeno [...] volta si suddividono in canali sempre più piccoli e sottili (bronchioli) e che alla fine terminano negli alveolipolmonari, sorta di minuscoli palloncini dalla parete sottilissima ed elastica. Questi (circa 300 milioni!) costituiscono il tessuto dei ...
Leggi Tutto
polmonario
polmonàrio agg. [dal lat. tardo pulmonarius, der. di pulmo -onis «polmone»]. – 1. ant. Polmonare. 2. In botanica, lichene p., nome comune di un lichene del genere lobaria (lat. scient. Lobaria pulmonaria) con tallo fogliaceo grande...
alveolo
alvèolo s. m. [dal lat. alveŏlus, dim. di alveus «alveo»]. – 1. Piccola cella o concamerazione completamente chiusa o aperta da una parte. In partic.: a. In anatomia: a. dentarî, piccole escavazioni del margine libero della mandibola...