• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Medicina [71]
Patologia [26]
Biologia [25]
Anatomia [10]
Fisiologia umana [11]
Zoologia [9]
Fisiologia generale [7]
Chimica [6]
Farmacologia e terapia [5]
Ingegneria [5]

ANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Notevoli progressi sono stati realizzati in questi ultimi anni dall'a., negli studi sull'origine e l'evoluzione dell'uomo (v. paleoantropologia in questa App.) e in quelli sull'identificazione e l'interpretazione [...] di svolgere un lavoro fisico con una migliore economia energetica; gli aspetti anatomici a livello dell'estensione degli alveoli polmonari per facilitare gli scambi respiratori anche in situazione di "fame d'aria". Una migliore e più diversificata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SCIMMIE ANTROPOMORFE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ATTIVITÀ METABOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOLOGIA (10)
Mostra Tutti

SENESCENZA e SENILITÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SENESCENZA e SENILITÀ Nicola PENDE Vittorio CHALLIOL . Per senescenza intendiamo il processo di declinazione funzionale e di deformazione strutturale dell'organismo che colpisce come fatto naturale [...] interna esercitata dal sangue (arteriosclerosi); e per lo stesso motivo, il polmone si dilata (enfisema senile) perché gli alveoli polmonari distesi per diminuita elasticità respirano di meno, e così pure il torace diventa più rigido e più largo ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – LIQUIDO CEREBROSPINALE – VENTRICOLI CEREBRALI – CORTECCIA CEREBRALE – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENESCENZA e SENILITÀ (8)
Mostra Tutti

AMIANTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(II, p. 963) La produzione mondiale di a. è cresciuta notevolmente fin verso il 1980, arrivando a quasi 5 milioni di t/anno; da quella data è iniziata una forte diminuzione a seguito di iniziative ad opera [...] . quelli che operano nella produzione di manufatti in cemento-amianto. La malattia si manifesta con la presenza negli alveoli polmonari e nel connettivo intestinale di corpuscoli dell'a., con tracheo-bronchiti ed enfisemi. In Italia questa malattia è ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – MICROSCOPIO ELETTRONICO – ISOLAMENTO TERMICO – ALVEOLI POLMONARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMIANTO (5)
Mostra Tutti

ASFISSIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'etimologia della parola (dal gr. ἀ privativo e σϕύξις "pulsazione") non corrisponde precisamente a ciò che s'intende per asfissia, che è in realtà la fenomenologia che segue all'impedita respirazione. [...] ed edema della glottide, paralisi dei dilatatori della laringe, ecc.; o per occlusione dei bronchioli e degli alveoli polmonari (bronchite capillare, edema polmonare), o per compressione acuta del polmone (emo, pneumotorace, ecc.); 2. per paralisi ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – ASCESSO RETROFARINGEO – PRESSIONE SANGUIGNA – RIGIDITÀ CADAVERICA – ALVEOLI POLMONARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASFISSIA (3)
Mostra Tutti

ATELETTASIA polmonare

Enciclopedia Italiana (1930)

Col nome di atelettasia polmonare s'indica il collasso degli alveoli polmonari privi d'aria. Dobbiamo distinguere l'atelettasia fetale dall'acquisita. L'atelettasia fetale, o congenita, si ha quando il [...] in questa parte del polmone si riassorbe e gli alveoli collabiscono. Oppure l'atelettasia può essere prodotta da compressione ascite copiosa, ecc. Una leggiera atelettasia dei lobi polmonari inferiori si produce anche nei malati gravi confinati a ... Leggi Tutto
TAGS: ALVEOLI POLMONARI – ESPETTORAZIONE – PNEUMOTORACE – BRONCHITE – ESSUDATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATELETTASIA polmonare (2)
Mostra Tutti

ANTRACOSI

Enciclopedia Italiana (1929)

È una pigmentazione nera che presentano alcuni organi e tessuti in seguito ad un processo di infiltrazione di polvere di carbone nei loro elementi costitutivi. È quindi un genere di pigmentazione dovuto [...] l'antracosi polmonare non derivasse dalla semplice inalazione del pulviscolo di carbone e conseguente sua deposizione negli alveoli polmonari, ma fosse, al contrario, subordinata all'assorbimento intestinale del pulviscolo stesso ed al suo trasporto ... Leggi Tutto
TAGS: ALVEOLI POLMONARI – INTESTINO – POLMONI – CARBONE – FEGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTRACOSI (1)
Mostra Tutti

crack

Enciclopedia on line

Stupefacente costituito da polvere di cocaina non salificata in forma glicosidica che viene fumata commista al tabacco. Il nome fa riferimento ai crepitii provocati dai cristalli dell’alcaloide sotto l’azione [...] alle elevate temperature indotte dalla combustione del tabacco. La rapida diffusione della cocaina vaporizzata negli alveoli polmonari e il suo immediato passaggio nella fitta rete vascolare del polmone producono un effetto immediato, paragonabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ALCALOIDE – COCAINA – TABACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crack (1)
Mostra Tutti

proteinosi alveolare polmonare

Enciclopedia on line

Affezione a decorso cronico e severo, a genesi oscura e difficile diagnosi, caratterizzata dalla presenza, negli alveoli polmonari, di materiale lipoproteico derivato da iperproduzione di surfattante. [...] Sintomi principali sono dispnea, tosse, espettorazione giallastra, deperimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ESPETTORAZIONE – SURFATTANTE – DISPNEA – TOSSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proteinosi alveolare polmonare (1)
Mostra Tutti

ipossiemia

Enciclopedia on line

Diminuzione della pressione parziale di ossigeno nel sangue, per aria ambientale scarsamente ossigenata o condizioni patologiche che ostacolano la normale diffusione dell’ossigeno dagli alveoli polmonari [...] al sangue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: PRESSIONE PARZIALE – OSSIGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipossiemia (1)
Mostra Tutti

pavimento

Enciclopedia on line

Medicina Porzione o faccia o parete o strato che costituisce la parte inferiore di una formazione anatomica: per es., p. della bocca; p. delle fosse nasali; p. dell’orbita; p. del quarto ventricolo; p. [...] come le piastrelle di un p.; può essere semplice, quando le cellule sono disposte in un unico strato (alveoli polmonari, superficie interna del labirinto membranoso ecc.), o stratificato, quando è costituito da parecchi strati di cellule (epidermide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOINGEGNERIA – ISTOLOGIA – ANATOMIA – MANUFATTI – EDILIZIA
TAGS: CIVILTÀ MESOPOTAMICHE – MATERIE PLASTICHE – QUARTO VENTRICOLO – SANCTA SANCTORUM – ETÀ ELLENISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
polmonàrio
polmonario polmonàrio agg. [dal lat. tardo pulmonarius, der. di pulmo -onis «polmone»]. – 1. ant. Polmonare. 2. In botanica, lichene p., nome comune di un lichene del genere lobaria (lat. scient. Lobaria pulmonaria) con tallo fogliaceo grande...
alvèolo
alveolo alvèolo s. m. [dal lat. alveŏlus, dim. di alveus «alveo»]. – 1. Piccola cella o concamerazione completamente chiusa o aperta da una parte. In partic.: a. In anatomia: a. dentarî, piccole escavazioni del margine libero della mandibola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali