murmure vescicolare
Rumore caratteristico, dovuto alla penetrazione dell’aria negli alveolipolmonari, che si percepisce nei soggetti sani all’auscultazione del torace. L’assenza di m. v. può essere [...] imputabile alla raccolta di liquido nel cavo pleurico (versamento pleurico) secondaria a processi infettivi, neoplastici, o a scompenso cardiaco ...
Leggi Tutto
alveolite
Infiammazione di un alveolo (polmonare, dentario, ecc.). Nell’anatomia patologica della tubercolosi polmonare, corrisponde alla fase in cui i bacilli di Koch si depositano, trasportati per [...] via ematica, negli alveolipolmonari. ...
Leggi Tutto
lining
Sottile strato, costituito da fosfolipidi, che ricopre la superficie degli alveolipolmonari. Ha la funzione di ridurre la tensione superficiale, impedendo così il collasso degli alveoli stessi. ...
Leggi Tutto
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, [...] seme ingrossato mediante confettatura e posto negli alveoli di speciali contenitori in polistirolo, previamente rispetto ai non esposti, un aumento del rischio di neoplasie polmonari, di patologie cardiache, di parti prematuri, di aborti nel primo ...
Leggi Tutto
subacqueo Che si trova, avviene, si fa, opera sott’acqua.
Medicina
Medicina s. Disciplina specialistica, avente per oggetto gli eventi di adattamento e le condizioni fisiopatologiche relativi all’immersione [...] di immersione con respirazione s. di aria, l’azoto segue il proprio gradiente di pressione alveolo-capillare e passa dagli alveoli ai capillari polmonari e da qui ai tessuti periferici. Il passaggio in senso inverso avviene durante la risalita e ...
Leggi Tutto
POLMONITE o Pneumonite
Leonardo Alestra
I. La polmonite acuta. - È una malattia infettiva febbrile insorgente in modo acuto e caratterizzata anatomicamente da un'infiammazione essudativa degli alveoli [...] individui pletorici e ad abito brevilineo, facili alle congestioni polmonari. La mortalità è però assai limitata nei bambini e l'essudato. La massa solida che ne risulta riempie gli alveoli e anche i fini bronchi e conferisce al polmone, ormai privo ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] singoli bacilli possono, quasi sempre, arrivare fino agli alveoli e assicurarvi l'infezione.
La penetrazione per via digerente , con o senza tumore di milza e con fenomeni obiettivi polmonari assai scarsi o assenti. L'esito può essere dato dalla morte ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] dalla cavità alveolare solo da sottilissime lamine cellulari attraverso le quali sono possibili gli scambî gassosi respiratorî, sia dall'ambiente esterno verso il sangue, sia dal sangue verso l'ambiente esterno. Più lobuli polmonari costituiscono un ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] una serie di compartimenti o infundibuli cosparsi di alveoli; nei Rettili spesso asimmetrici, eccezionalmente uno aortico propriamente detto, radice dell'aorta); il VI le arterie polmonari. Negli Anuri invece il V paio regredisce, così nei Rettili ...
Leggi Tutto
Trapianti
Carlo Umberto Casciani
Valerio Cervelli
Generalità
Nel campo delle scienze mediche uno dei progressi più consistenti del 20° sec. è rappresentato dai t. d'organo. Con il termine trapianto [...] , nonché la parete posteriore dell'atrio sinistro con le vene polmonari. Il cuore del donatore viene invece asportato in toto, previa omologo può essere utilizzato per la ricostruzione di alveoli dentali, impianti e stimolare la neoproduzione di osso ...
Leggi Tutto
polmonario
polmonàrio agg. [dal lat. tardo pulmonarius, der. di pulmo -onis «polmone»]. – 1. ant. Polmonare. 2. In botanica, lichene p., nome comune di un lichene del genere lobaria (lat. scient. Lobaria pulmonaria) con tallo fogliaceo grande...
alveolo
alvèolo s. m. [dal lat. alveŏlus, dim. di alveus «alveo»]. – 1. Piccola cella o concamerazione completamente chiusa o aperta da una parte. In partic.: a. In anatomia: a. dentarî, piccole escavazioni del margine libero della mandibola...