edema polmonare
Paolo Gallo
Accumulo diffuso e abnorme di liquido extravascolare negli alveolipolmonari dovuto ad alterazione delle forze idrostatiche a livello capillare e ad aumento della permeabilità [...] senso di soffocamento. Clinicamente si apprezzano rantoli polmonari (rumori umidi diffusi), toni cardiaci patologici, da sindrome nefrosica), o da alterazioni della membrana alveolo-capillare (sepsi da batteri gram-negativi, malattie autoimmuni ...
Leggi Tutto
enfisema
Abnorme presenza di aria o d’altri gas nei tessuti dell’organismo. E. sottocutaneo: si verifica più spesso per penetrazione di aria nelle maglie del sottocutaneo (pneumotorace artificiale, ferite [...] si riconosce per il caratteristico crepitio che si manifesta sotto la pressione digitale. E. polmonare: dilatazione permanente degli alveolipolmonari, le cui pareti si sfiancano, si atrofizzano e possono rompersi, provocando talora la fusione di più ...
Leggi Tutto
barriera
Struttura cellulare che costituisce una separazione tra parti diverse di un organo e tra l’ambiente interno e quello esterno. Le b. sono costituite da cellule endoteliali dei capillari, cellule [...] permeabile tramite gli spazi di Virchow-Robin. B. alveolo-capillare: rapppresenta la parete degli alveolipolmonari e separa il sangue dei capillari dall’aria contenuta negli alveoli, provvedendo agli scambi gassosi tra i due compartimenti. Le ...
Leggi Tutto
surfattante alveolare
Sostanza tensioattiva a composizione chimica complessa, in cui prevalgono i fosfolipidi, secreta da cellule degli alveolipolmonari: rivestendo l’epitelio stesso di un film monomolecolare [...] . Nella sindrome da insufficienza respiratoria dell’adulto, si osserva un aumento della permeabilità alveolo-capillare, con conseguente passaggio negli alveoli di proteine sieriche che inattivano il s. e danneggiano le cellule che lo producono ...
Leggi Tutto
aerosolterapia
Tecnica terapeutica in cui i medicamenti, portati allo stato di aerosol da un adatto generatore, sono introdotti nell’organismo attraverso le vie respiratorie. L’a. differisce dalle comuni [...] ’ordine di pochi micron, supera gli ostacoli presenti nelle prime vie aeree e raggiunge la profondità degli alveolipolmonari, che gli forniscono, nel loro insieme, una superficie di assorbimento assai estesa. Questa caratteristica permette di usare ...
Leggi Tutto
microlitiasi
Presenza, a livello di un organo cavo o a conformazione spugnosa (polmone, corpi cavernosi, ecc.), di minuscole concrezioni (microliti o microcalcoli) di costituzione diversa a seconda dei [...] ’interno dell’organo collettore del rene, spec. nei calici e nel bacinetto. M. polmonare diffusa: rara e grave affezione cronica, di causa non completamente nota, caratterizzata dalla presenza di piccole concrezioni calcaree negli alveolipolmonari. ...
Leggi Tutto
interstiziopatia
Gruppo eterogeneo di malattie polmonari caratterizzate dalla presenza di alterazioni immunitarie e infiammatorie che interessano lo spazio compreso tra gli alveolipolmonari (interstizio), [...] delle strutture bronchiali più periferiche. Pur non avendo un’unica eziologia, queste malattie condividono il quadro di alveolite e di fibrosi interstiziale. Le cause di i. sono generalmente occupazionali o da inalanti ambientali (polveri sottili ...
Leggi Tutto
ossigenazione
Aumento del contenuto in ossigeno delle cellule e dei tessuti, tramite meccanismi fisiologici (trasporto di ossigeno nel sangue ad opera dell’emoglobina) o terapeutici (➔ ossigenoterapia). [...] L’o. del sangue si compie con gli scambi gassosi a livello degli alveolipolmonari, quella dei tessuti tramite la cessione di ossigeno proveniente dall’emoglobina dei globuli rossi a livello dei capillari. L’o. di un soggetto si può, entro certi ...
Leggi Tutto
espirazione
Atto respiratorio con il quale l’aria contenuta negli alveolipolmonari e nell’albero bronchiale viene espulsa (➔ respirazione). Si tratta di un fenomeno in parte passivo (ossia dovuto al [...] semplice rilassamento dei muscoli inspiratori e al ritorno elastico delle pareti toraciche alla primitiva posizione) e in parte attivo (cioè favorito dall’intervento dei muscoli espiratori rappresentati ...
Leggi Tutto
ARDS
(Adult Respiratory Distress Syndrome o, anche, Acute Respiratory Distress Syndrome) Risultato di un danno esteso ai capillari degli alveolipolmonari che provoca un’ipossiemia arteriosa con insufficienza [...] respiratoria. Varie cause sono all’origine del quadro clinico; nel neonato prende il nome di NARDS (dove N sta per Neonatal) e definisce la malattia delle membrane ialine, che si osserva soprattutto in ...
Leggi Tutto
polmonario
polmonàrio agg. [dal lat. tardo pulmonarius, der. di pulmo -onis «polmone»]. – 1. ant. Polmonare. 2. In botanica, lichene p., nome comune di un lichene del genere lobaria (lat. scient. Lobaria pulmonaria) con tallo fogliaceo grande...
alveolo
alvèolo s. m. [dal lat. alveŏlus, dim. di alveus «alveo»]. – 1. Piccola cella o concamerazione completamente chiusa o aperta da una parte. In partic.: a. In anatomia: a. dentarî, piccole escavazioni del margine libero della mandibola...