Espulsione dell’aria contenuta negli alveolipolmonari e nell’albero bronchiale (➔ respiratorio, apparato). Si tratta di un fenomeno in parte passivo (per il rilassamento dei muscoli inspiratori e il ritorno [...] elastico delle pareti toraciche alla primitiva posizione) e in parte attivo (cioè favorito dall’intervento dei muscoli espiratori).
Sistema di respirazione artificiale attuabile in caso di paralisi dei ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] di Kussmaul, respiro di Biot).
Gli scambi respiratori si giovano della straordinariamente grande superficie complessiva delle pareti degli alveolipolmonari, che è pari a 30 volte o, a seconda dei calcoli, a 45 volte quella corporea, essendo stata ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] sciolti nel sangue fossero in equilibrio con quelle dei gas negli alveolipolmonari, sicché la loro determinazione, per es. della pressione del CO2 nell'aria alveolare, avrebbe permesso di trarre direttamente delle conclusioni sulla pressione del CO2 ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] . Quindi si ha il bronchiolo terminale, aperto nei bronchioli respiratori, strutture nelle cui pareti si affacciano già gli alveolipolmonari che sono quindi in grado di svolgere una funzione di scambio gassoso. Le vie aeree situate distalmente al ...
Leggi Tutto
Escrezione
Francesco Figura
L'escrezione (dal latino excretio, "vagliatura", derivato di excernere, "vagliare, evacuare") è il processo mediante il quale gli organismi viventi sono in grado di eliminare [...] rifiuti gassosi. Nei polmoni questi vengono eliminati assai rapidamente per diffusione attraverso la vastissima superficie degli alveolipolmonari che è rivestita da un sottilissimo strato di cellule epiteliali.
Tramite l'epitelio polmonare, oltre ...
Leggi Tutto
Acido-base
Pietro Guerrieri
Si definisce acido una specie chimica in grado di cedere ioni idronio. Strettamente correlato al concetto di acido è quello di base, definita come una specie chimica capace [...] , entra uno ione cloruro (Cl⁻), mentre il bicarbonato viene trasportato come anione disciolto nel plasma sanguigno fino agli alveolipolmonari. In questa sede si verificano tutte le reazioni e i passaggi inversi, e la CO2 viene espulsa in forma ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] rami e penetra in ciascun polmone risolvendosi in una rete capillare, a livello degli alveoli. Da questa prendono origine i vasi venosi che formano le quattro vene polmonari con sbocco nell’atrio sinistro del cuore.
Il grande circolo, per la parte ...
Leggi Tutto
polmonario
polmonàrio agg. [dal lat. tardo pulmonarius, der. di pulmo -onis «polmone»]. – 1. ant. Polmonare. 2. In botanica, lichene p., nome comune di un lichene del genere lobaria (lat. scient. Lobaria pulmonaria) con tallo fogliaceo grande...
alveolo
alvèolo s. m. [dal lat. alveŏlus, dim. di alveus «alveo»]. – 1. Piccola cella o concamerazione completamente chiusa o aperta da una parte. In partic.: a. In anatomia: a. dentarî, piccole escavazioni del margine libero della mandibola...