Il termine ortografia (dal gr. ortographía, comp. di orthós «retto, corretto» e -graphía «scrittura») identifica l’insieme delle convenzioni normative che regolano il modo di scrivere una lingua considerato [...] sono, in questa fase, numerosissime e diverse da zona a zona. Eccone, sommariamente, alcune di esempio: le affricate alveolari sorda, /ʦ/, e sonora, /ʤ/, indicate con ‹z› in grafia d’oggi, potevano essere rappresentate con ‹z›, ‹tz›, ‹cz›, ‹ti ...
Leggi Tutto
PROSTATA (dal gr. προστάτης)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Ermanno MINGAZZINI
La prostata è un organo ghiandolomuscolare, che circonda la parte iniziale dell'uretra maschile, uretra prostatica: è situata [...] dobbiamo brevemente riassumere le moderne conoscenze. Intanto dobbiamo ricordare come gli epitelî delle numerose ghiandole tubulo-alveolari della prostata sembrano capaci di secernere due forme di prodotti, un prodotto liquido e un prodotto ...
Leggi Tutto
I Dipnoi o Dipneusti, gruppo antichissimo di pesci che risale al Devonico ed ebbe un grande sviluppo nelle epoche passate, sono rappresentati nella fauna attuale da sole sei specie, pertinenti ai generi [...] sacciforme, esteso fra il tubo digerente e la notocorda, riccamente vascolarizzato e con la cavità interna provvista di tasche alveolari disposte in serie; esso riceve il (sangue per mezzo di un'arteria polmonare che proviene dalla 4ª vena branchiale ...
Leggi Tutto
MOTTURA, Giacomo
Francesco Cassata
– Nacque a Torino il 25 giugno 1906 da Ferdinando e da Laura Gamna.
Studiò al liceo classico Massimo D’Azeglio, ove ebbe come professori Pilo Predella in matematica [...] e all’asbestosi. In questo campo portò elementi in favore della penetrazione delle particelle di polveri nei bronchioli alveolari senza la mediazione del convoglio macrofagico. Insieme ai suoi collaboratori dimostrò inoltre le sequenze cellulari che ...
Leggi Tutto
Benedetto Varchi (Firenze 1503 - ivi 1565), dopo la laurea in utroque iure a Pisa e un breve esercizio di professione notarile, si dedicò alla poesia e agli studi umanistici. Di sentimenti repubblicani, [...] scienzia e scientie, elegantia. In prosa, tra le scrizioni di scempie e doppie, è da notare -z- per le affricate alveolari sorde e sonore (mezo e avezare, pezo, gentileza di fronte a qualche occorrenza di gravezze).
In campo fonetico si notano: per ...
Leggi Tutto
subacqueo Che si trova, avviene, si fa, opera sott’acqua.
Medicina
Medicina s. Disciplina specialistica, avente per oggetto gli eventi di adattamento e le condizioni fisiopatologiche relativi all’immersione [...] una risalita di 70-80 cm a glottide chiusa può, in taluni casi, essere sufficiente a causare la lacerazione delle pareti alveolari. I presidi terapeutici sono simili per le due patologie.
La narcosi da gas inerte (l’azoto, nel caso della respirazione ...
Leggi Tutto
Le articolazioni labiali sono prodotte con l’intervento attivo di almeno un labbro e possono essere sia consonantiche sia vocaliche (➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di). Nel caso delle consonanti, [...] in quanto vocale procheila).
Le articolazioni bilabiali risultano tra quelle più frequenti, benché siano superate dalle articolazioni alveolari. I foni realizzati nel luogo labiodentale hanno invece minor frequenza. La consonante che si incontra più ...
Leggi Tutto
L’assimilazione è il fenomeno per il quale un suono (tecnicamente, un fono; ➔ fonetica) assume in tutto o in parte i tratti di un altro suono vicino (o di altri suoni vicini). Si tratta, quindi, della [...] , o anche reciproco, fusionale, coalescente) in italiano settentr. riguarda, ad es., il comportamento delle fricative alveolari che, in posizione intervocalica (quindi in ambiente sonoro), vengono sistematicamente sonorizzate:
[ˈkaːza] casa
[ˈkɔ ...
Leggi Tutto
Generalità e condizioni climatiche. - I deserti sono quelle aree di terre emerse nelle quali a una grande scarsità di precipitazioni è congiunta un'attiva evaporazione, ciò che porta conseguenze morfologiche, [...] se disposti nella direzione del vento dominante. Modellature di dettaglio, dovute alla stessa causa, sono le sculture alveolari, reticolari, vermicolari, i jardangs, ecc., con aspetti svariatissimi. Anche i frammenti rocciosi e i ciottoli sparsi al ...
Leggi Tutto
TESTICOLO (dal lat. testis; gr. ὄρχις; fr. testicule; sp. testículo; ted. Hode; ingl. testicle)
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
È la ghiandola che produce gli elementi germinali maschili. V. genitale, [...] e della senilità, invasivo, con aree necrotiche, è spesso mal distinguibile dal sarcoma, ma ha preferenze per le strutture alveolari, con ampio polimorfismo cellulare e uno stroma più o meno abbondante e talora eccedente con durezza dell'organo; la ...
Leggi Tutto
respirazione
respirazióne s. f. [dal lat. respiratio -onis]. – In biologia e medicina, il processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e...
crepitazione
crepitazióne s. f. [dal lat. tardo crepitatio -onis, der. di crepitare «crepitare»]. – Rumore simile a uno scoppiettio ripetuto. In medicina, crepitìo respiratorio che si avverte all’ascoltazione, sintomo dell’infiammazione polmonare...