Linguistica
Articolazione a. Articolazione delle consonanti ottenuta applicando la punta della lingua contro i denti (per es. consonanti postdentali, t, d), o contro le gengive dell’arcata dentaria superiore [...] (consonanti alveolari, per es. l, n, r, s, z), o ancora contro il palato duro (consonanti retroflesse, anche dette invertite o cacuminali o cerebrali, per es. t e r nella pronunzia siciliana di tre).
Medicina
Segmento a. (o zona) Il parenchima del ...
Leggi Tutto
L'isola di Capraia è nota per i fenomeni di erosione che presentano le sue ripide coste, specialmente a O., dove si osservano sculture alveolari, marmitte, ponti naturali, ecc. La costa orientale presenta [...] invece un terrazzo dovuto a sollevamento recente, sul quale sorge l'abitato detto Castello; esso raccoglie la parte maggiore della popolazione, alquanto aumentata nell'ultimo decennio (nel 1931 ab. 570, ...
Leggi Tutto
In fonetica, consonanti la cui articolazione consiste nel susseguirsi di più chiusure e aperture del canale vocale, che producono una vibrazione; tipiche vibranti sono le varie qualità di r: v. apicali-alveolari [...] (in cui vibra l’apice della lingua appoggiato agli alveoli degli incisivi superiori, come l’r italiana normale); v. uvulari (come l’r francese o la cosiddetta erre moscia); v. multiple (come l’r it., consistente ...
Leggi Tutto
surfattante alveolare Sostanza tensioattiva a composizione chimica complessa, in cui prevalgono i fosfolipidi, secreta da cellule degli alveoli polmonari: rivestendo l’epitelio stesso di un film monomolecolare, [...] evita l’adesione delle pareti alveolari durante gli atti espiratori, ne mantiene l’elasticità e ne favorisce la detersione dalle impurezze. Possiede, inoltre, azione antibatterica e antivirale. Nella sindrome da insufficienza respiratoria dell’adulto ...
Leggi Tutto
surfattante alveolare
Sostanza tensioattiva a composizione chimica complessa, in cui prevalgono i fosfolipidi, secreta da cellule degli alveoli polmonari: rivestendo l’epitelio stesso di un film monomolecolare [...] evita l’adesione delle pareti alveolari durante gli atti espiratori, ne mantiene l’elasticità e ne favorisce la detersione dalle impurezze. Possiede, inoltre, azione antibatterica e antivirale. Nella sindrome da insufficienza respiratoria dell’adulto ...
Leggi Tutto
acino
Qualsiasi formazione rotondeggiante, di grandezza microscopica, che racchiude una cavità comunicante con un dotto escretore: a. ghiandolare, l’elemento costitutivo di alcuni organi ghiandolari; [...] a. polmonare, la porzione estrema del lobulo polmonare, costituita essenzialmente dai condotti alveolari e dagli infundiboli. ...
Leggi Tutto
In fonetica, si dice delle articolazioni realizzate appoggiando l’apice della lingua contro la parte posteriore dei denti anteriori superiori. Le consonanti p. insieme con le interdentali (che hanno un [...] punto d’articolazione più avanzato) e con le alveolari (che l’hanno più arretrato) costituiscono la classe delle dentali. Sono p. in italiano le consonanti t, d. ...
Leggi Tutto
Littre, Alexis
Chirurgo e anatomista francese (Cordes, Tarn-et-Garonne, 1658 - Parigi 1725). Lettore di anatomia e chirurgo alla Salpêtrière di Parigi, membro dell’Académie des sciences, insegnò in corsi [...] privati assai frequentati. Ghiandole di L.: ghiandole tubulo-alveolari che si aprono nel canale uretrale dell’uomo. ...
Leggi Tutto
Le affricate sono articolazioni consonantiche, sorde o sonore (➔ consonanti). Dal punto di vista fonetico, sono considerate come occlusive nelle quali il rilascio dell’occlusione sia particolarmente lento [...] (per es., /ˈraʦʦa/ «gruppo di individui della stessa specie» ~ /ˈraʣʣa/ «tipo di pesce»). Tuttavia l’esistenza di due fonemi alveolari è sostenuta dalla loro distribuzione non prevedibile (per es., /ˈpɛʦʦo/, ma /ˈmɛʣʣo/; /ˈanʦi/, ma /ˈmanʣi/) che, se ...
Leggi Tutto
storia Presso gli antichi Romani, vaso che serviva da imbuto, ristretto verso l’estremità inferiore munita di foro per il passaggio del liquido (v. fig.). In greco era detto χώνη o χῶνος. anatomia Termine [...] degli acini polmonari, le cavità sacciformi disposte lungo le pareti (i. laterali) o alle terminazioni dei condotti alveolari (i. terminali).
In anatomia comparata, estroflessione del pavimento del diencefalo. Nei Pesci, il fondo dell’i., riccamente ...
Leggi Tutto
respirazione
respirazióne s. f. [dal lat. respiratio -onis]. – In biologia e medicina, il processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e...
crepitazione
crepitazióne s. f. [dal lat. tardo crepitatio -onis, der. di crepitare «crepitare»]. – Rumore simile a uno scoppiettio ripetuto. In medicina, crepitìo respiratorio che si avverte all’ascoltazione, sintomo dell’infiammazione polmonare...