• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [222]
Lingua [48]
Medicina [83]
Patologia [30]
Grammatica [29]
Biologia [25]
Anatomia [21]
Fisiologia umana [22]
Zoologia [13]
Chimica [11]
Biografie [10]

Milano, italiano di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’italiano di Milano si può definire come una sottovarietà galloitalica dell’➔ italiano regionale settentrionale (che esclude cioè l’italiano regionale del Triveneto). La sua fisionomia va collegata ai [...] pronunce trascurate [ʎ], [ɲ], [ʃ] tendono addirittura a ridursi perdendo il tratto palatale e ad essere realizzate come nesso di alveolare e semiconsonante: [ˈaːljo], [ˈvɔːljo], [biˈzoːnjo], [ˈkɔːsja]. Tra vocali o tra vocale e semiconsonante anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: EDMONDO DE AMICIS – CONSONANTE NASALE – ITALIANIZZAZIONE – SOCIOLINGUISTICA – PIETRO ➔ BEMBO

interferenza

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine interferenza si riferisce all’azione di un sistema linguistico su un altro e agli effetti provocati dal contatto tra lingue, e si usa in una duplice accezione: per indicare i ➔ prestiti di elementi [...] altre varietà di portoghese brasiliano. Si tratta della pronuncia della r iniziale, preconsonantica e finale come vibrante alveolare (come in italiano): rata [ˈrata], carta [ˈkarta], mar [mar]; laddove nelle altre varietà del portoghese brasiliano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LUNGHEZZA CONSONANTICA – TIPOLOGIA LINGUISTICA – SAN PAOLO DEL BRASILE – PORTOGHESE BRASILIANO

varieta

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Ogni lingua ha al suo interno differenziazioni collegate con fattori sociali ed extralinguistici ed è articolata in varietà. Le varietà di lingua rappresentano le diverse attualizzazioni, ognuna distinta [...] qui con apocope della sillaba atona. (d) Tratti fonetici: (i) [st-] / [ʃt-], con palatalizzazione della fricativa alveolare sorda in posizione preconsonantica; (ii) [a] / [ɛ], con palatalizzazione (anteriorizzazione) della vocale centrale bassa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: FRICATIVA ALVEOLARE SORDA – SOCIOLINGUISTICA – COSTELLAZIONE – SOTTOCODICI – CINQUECENTO

alfabeto fonetico

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per alfabeto fonetico si intende l’insieme dei simboli impiegati per la rappresentazione grafica dei suoni di una lingua. La sua prerogativa essenziale è quella di associare in modo univoco un solo segno [...] italiano, questo modo di articolazione rende un suono polivibrante; tuttavia, nel parlato veloce la vibrante alveolare subisce una riduzione articolatoria realizzandosi il più delle volte come monovibrante. Diverse varietà di italiano settentrionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II – FILOLOGIA ROMANZA – LINGUA FRANCESE – LINGUA ITALIANA – OTTO JESPERSEN

sociolinguistica

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] . I tratti fonetici considerati erano fra quelli più tipici dell’italiano di Roma (➔ Roma, italiano di): l’affricazione della fricativa alveolare sorda preceduta da nasale o laterale o vibrante ([ˈpεnʦo] per penso, [ˈpolʦo] per polso, [ˈforʦe] per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE – SOCIOLOGIA
TAGS: PIANIFICAZIONE LINGUISTICA – FRICATIVA ALVEOLARE SORDA – STRATIFICAZIONE SOCIALE – IMMIGRAZIONE IN ITALIA – ITALIA MERIDIONALE

Strutturalismo

Enciclopedia del Novecento (1984)

Strutturalismo GGiulio C. Lepschy di Giulio C. Lepschy Strutturalismo SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] fra sbarrette oblique, potremo dire che sia in italiano sia in inglese abbiamo un'opposizione fonetica fra la nasale dentale o alveolare [n] e la nasale velare [Å]. In inglese tale opposizione è fonematica: i due suoni appartengono cioè a due fonemi ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERATIVA – FERDINAND DE SAUSSURE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strutturalismo (5)
Mostra Tutti

pronuncia

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Pronuncia è il termine correntemente usato, anche dai non specialisti, per designare il modo di articolare i suoni di una lingua (si parla infatti di pronuncia della erre, di difetto di pronuncia, ecc.) [...] contribuito ad ampliare l’inventario dei nessi consonantici ammessi nell’italiano. Si pensi a quelle con nessi di nasale alveolare seguita da consonante bilabiale (ENPALS, ENPAS, INPDAI, INPS), le quali pare abbiano favorito una certa resistenza alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: DIZIONARIO D’ORTOGRAFIA E DI PRONUNZIA – GIOVAN BATTISTA PELLEGRINI – STRATIFICAZIONE SOCIALE – LUNGHEZZA CONSONANTICA – CONSONANTE BILABIALE

ortografia

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine ortografia (dal gr. ortographía, comp. di orthós «retto, corretto» e -graphía «scrittura») identifica l’insieme delle convenzioni normative che regolano il modo di scrivere una lingua considerato [...] pronuncia aperta o chiusa di e e o (sempre meno percepita fuori Toscana) o a quella sorda o sonora della fricativa alveolare (/s/ ~ /z/). Il problema di rendere per iscritto i suoni del parlato non occupa più un posto centrale nelle discussioni dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: DIZIONARIO D’ORTOGRAFIA E DI PRONUNZIA – RADDOPPIAMENTO CONSONANTICO – GIOVANNI FRANCESCO FORTUNIO – PIER FRANCESCO GIAMBULLARI – GIORGIO RAIMONDO CARDONA

norma linguistica

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La norma linguistica può essere definita «come un insieme di regole, che riguardano tutti i livelli della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, testualità), accettato da una comunità di parlanti [...] grado di apertura delle vocali medie, la sonorità o meno della sibilante intervocalica e dell’affricata alveolare, il grado di intensità delle stesse affricate in posizione intervocalica, il raddoppiamento fonosintattico; ➔ pronuncia). Anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: DIZIONARIO D’ORTOGRAFIA E DI PRONUNZIA – RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LEON BATTISTA ALBERTI – DE VULGARI ELOQUENTIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
alveolare
alveolare agg. [der. di alveolo, sul modello del fr. alvéolaire]. – 1. a. Che ha struttura ad alveoli, soprattutto in anatomia e in botanica: tessuto a., ghiandola a.; teoria della struttura a. del protoplasma. b. Che è in rapporto con alveoli:...
alveolato
alveolato agg. [der. di alveolo]. – 1. Fornito di alveoli; si dice spec., in botanica, di organi che alla superficie presentano fossette (alveoli), spesso disposte regolarmente (per es., i semi di molte cariofillacee). 2. Smalto a., nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali