• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
196 risultati
Tutti i risultati [1013]
Diritto [196]
Biografie [184]
Storia [100]
Geografia [80]
Arti visive [84]
Religioni [65]
Diritto penale e procedura penale [46]
Temi generali [44]
Diritto civile [45]
Archeologia [42]

Imputato detenuto e garanzia della corrispondenza

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Imputato detenuto e garanzia della corrispondenza Luigi Ludovici Con una sentenza resa nell’anno di riferimento, le Sezioni Unite hanno tracciato i confini entro cui, nel nostro sistema processuale, [...] giurisprudenza maggioritaria ha ceduto, però, il passo, in alcune pronunce, ad una diversa costruzione. In particolare, l’alveo nel quale legittimamente ricondurre l’apprensione occulta della corrispondenza del detenuto sarebbe quello dell’art. 266 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Introduzione al Libro dell'anno del Diritto 2012

Libro dell'anno del Diritto 2012

Introduzione al Libro dell'anno del Diritto 2012 Roberto Garofoli e Tiziano Treu Il diritto, nelle sue diverse branche, è in costante, e talvolta tumultuosa, trasformazione. È proprio la repentinità [...] testo risultante da una articolata decisione con la quale la Corte costituzionale aveva già ricondotto la disciplina nell’alveo delle regole ordinarie stabilite dal codice di procedura penale, affermando il principio del controllo giurisdizionale. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO

ACQUE PUBBLICHE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

L'ordinamento amministrativo delle acque pubbliche ha trovato una più completa disciplina nel testo unico 11 dicembre 1933, n. 1775, emanato in virtù della delegazione di poteri conferita al governo con [...] : a) le controversie sulla demanialità delle acque; b) le controversie circa i limiti dei corsi o bacini, loro alveo e sponde; c) le controversie aventi a oggetto qualunque diritto relativo alle derivazioni e utilizzazioni di acqua pubblica; d ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIUDICE AMMINISTRATIVO – AZIONI POSSESSORIE

Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale Rosario Sapienza Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] di Ginevra del 1951) o della protezione sussidiaria prevista dalla normativa dell’Unione. E ciò nel convincimento di stare operando nell’alveo della previsione costituzionale di cui all’art. 10, co. 3, ove si legge che «Lo straniero, al quale sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI – TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – ORGANIZZAZIONE MARITTIMA INTERNAZIONALE – CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA

Certezza pubblica [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Auretta Benedetti Abstract  La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] cernere e dal greco krinein ovvero separare) il contenuto delle attività di certezza è tradizionalmente riconducibile a quell’alveo di attività pubblicistica, di carattere non giurisdizionale, in base alla quale il vero è separato dal falso. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Autotutela amministrativa 1. Caratteri generali

Diritto on line (2019)

Silvia Tuccillo Abstract La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] di preminenza, esercitando poteri di imperio direttamente discendenti dalla sovranità dello Stato. È così che nell’alveo dell’autotutela vengono ricompresi i cd. poteri di riesame: ad esito eliminatorio (annullamento, revoca, abrogazione), ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Proprietà [dir. civ.]

Diritto on line (2014)

Elena Bassoli Abstract Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] soggettivo assoluto. In questa prospettiva non può non escludersi la riconducibilità della proprietà privata al di fuori dell’alveo dei diritti fondamentali della persona, per qualificarla invece come mero rapporto economico (C. cost., 17.2.1971 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GALANTE GARRONE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

GALANTE GARRONE, Alessandro Paolo Borgna Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone. Insieme [...] l’ingresso nel sistema di meccanismi capaci di consegnare alla sfera della politica l’amministrazione della giustizia. Nell’alveo di questa tradizione, Galante Garrone cercò, con tenacia, di limitare al massimo gli effetti nefasti delle leggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – DOMENICO RICCARDO PERETTI GRIVA – UMBERTO ZANOTTI BIANCO – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALANTE GARRONE, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Beni culturali. La dismissione del patrimonio pubblico

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Beni culturali. La dismissione del patrimonio pubblico Paolo Carpentieri Beni culturaliLa dismissione del patrimonio pubblico Nell’ultimo anno le esigenze di risanamento del bilancio pubblico hanno [...] dall’art. 5 si pongono come una figura applicativa speciale dell’art. 112, co. 4, del d.lgs. n. 42/2004, nell’alveo della previsione dell’art. 15 l. n. 241/1990, in base al quale le amministrazioni pubbliche possono sempre concludere tra loro accordi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Reato e pene

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019 Reato e pene Guglielmo Leo Successione di leggi penali nel tempo Con una recente decisione (sent. 19.7.2018, n. 40986), le Sezioni [...] al decorso del tempo l’effetto di impedire l’applicazione della pena, nel nostro ordinamento giuridico rientra nell’alveo costituzionale del principio di legalità penale sostanziale enunciato dall’art. 25, secondo comma, Cost. con formula di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – CORTE DI LUSSEMBURGO – CORTE DI CASSAZIONE – DIRITTO ALL’OBLIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
àlveo
alveo àlveo s. m. [dal lat. alveus, affine ad alvus: v. alvo]. – 1. Parte di terreno occupata dalle acque di un corso o di uno specchio d’acqua (torrente, ruscello, fiume, canale, lago, ecc.); può essere naturale o artificiale o anche naturale...
alveare
alveare s. m. [lat. alveare, der. di alveus «alveo»]. – 1. In genere, il nido naturale delle api, o anche la cassetta o altra struttura apprestata dall’uomo per il loro allevamento (detta più propriam. arnia), in quanto però sia provvista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali