SIZA VIEIRA, Alvaro
Gianni Celestini
Architetto portoghese, nato a Matosinhos (Porto) il 25 giugno 1933. Studiò architettura nella Escola Superior de Belos Artes di Porto, laureandosi nel 1955; fino [...] . Progetti e interventi sono stati pubblicati sulle più prestigiose riviste internazionali (Controspazio, Casabella, Lotus, Arquitectura, L'Architecture d'Aujourd'hui).
Bibl.: AlvaroSiza architetto 1954-79, a cura di V. Gregotti, Milano 1979; A ...
Leggi Tutto
SIZA, Alvaro
Francesca Romana Moretti
SIZA, Álvaro (propr. Siza Vieira de Melo, Álvaro Joaquim)
Architetto portoghese, nato a Matosinhos il 25 giugno 1933. La sua architettura, internazionalmente riconosciuta, è caratterizzata da ciò che egli stesso ha definito semplicità, ovvero la capacità di accettare ... ...
Leggi Tutto
Siza Vieira, Álvaro Joaquim De Melo. ‒ Architetto portoghese (n. Matosinhos, Porto, 1933). Una delle figure più importanti del panorama attuale, capace di svelare 'la singolarità delle cose evidenti' attraverso concisi costrutti formali, esito di un corretto equilibrio fra creatività individuale e rispetto ... ...
Leggi Tutto
Architetto portoghese (n. Matosinhos 1933); ha studiato architettura presso la Escola superior de belas artes di Porto sotto la guida di F. Távora, con cui ha collaborato dopo la laurea tra il 1955 e il 1958. Nel 1954 ha aperto uno studio professionale e dal 1976 insegna presso la facoltà di architettura ... ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] Svezia, e il discusso ponte della Costituzione (2008) sul Canal Grande a Venezia. Vanno inoltre ricordati anche i portoghesi ÁlvaroSiza Vieira (n. 1933), autore della Fundação iberê camargo (2008) a Porto Alegre in Brasile, ed Eduardo Souto de Moura ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] .
Il terzo modello, che ribalta radicalmente il primo, è quello locale. Come è avvenuto per l’opera di ÁlvaroSiza Vieira, un’architettura capace di interpretare i caratteri più profondi di un contesto preciso può pervenire a una notorietà ...
Leggi Tutto