L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] nazionale di architettura sacra 1955, in Gl. Gresleri, Chiesa e quartiere, cit., pp. 50-89.
75 Gi. Gresleri, Gl. Gresleri, AlvarAalto. La chiesa di Riola, Bologna 2004; Gl. Gresleri, M.B. Bettazzi, Gi. Gresleri, Chiesa e quartiere, cit. (in partic ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] che sono stati progettati da maestri del Novecento spicca la palestra olimpica di Otaniemi (1949-54), realizzata da AlvarAalto all'interno del vasto complesso universitario alla periferia di Helsinki. Al 1958 risale il nuovo stadio di Ullevi nella ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] che li rende quasi inaccessibili, Frank Lloyd Wright e Le Corbusier, assieme ad Adolf Loos, Mies van der Rohe, AlvarAalto, Giuseppe Terragni, Adalberto Libera e tanti altri protagonisti dell’architettura del Novecento, non sono più in grado di ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] , Danimarca, Svezia) per conoscere de visu i caposaldi dell’architettura moderna. In Finlandia fu più volte ospite di AlvarAalto, che sarebbe rimasto per lui un punto di riferimento costante. Con spirito pionieristico compì trasferte anche in alcuni ...
Leggi Tutto
CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] Signora di Lourdes su progetto sempre del Cuzzi. Il C. morì a Torino il 6 marzo 1973.
Fonti e Bibl.: Torino, Ist. AlvarAalto, Arch. Cuzzi (se non diversamente indicato vi si trovano i progetti menzionati); necr. di A. Dragone in La Stampa, 7 marzo ...
Leggi Tutto
LEVI MONTALCINI, Luigi (Gino)
Massimiliano Savorra
Nacque a Milano il 21 apr. 1902 da Adamo Levi, ingegnere torinese, e da Adele Montalcini.
Si laureò in architettura presso la R. Scuola di ingegneria [...] ) a pp. 112-121.
Fonti e Bibl.: Torino, Archivio privato Levi Montalcini; Pino Torinese, Archivio dell'Istituto AlvarAalto - Museo dell'architettura e delle arti applicate; B. Signorelli, Gino L.M. architetto razionalista in Torino, in Dimensione ...
Leggi Tutto
DEZZUTTI, Mario
Laura Castagno
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Dezzutti. nacque a Torino il 28 febbr. 1892. Frequentò a Torino il liceo scientifico "Galileo Ferraris", iscrivendosi successivamente [...] a Torino (1963) e altri di importanza minore.
Morì a Torino il 1º ott. 1975.
Fonti e Bibl.: Torino, Ist. AlvarAalto, Archivio Dezzutti (se non diversamente indicato vi si trovano i progetti menzionati nel testo); [G. Ponti] L'ambiente moderno in ...
Leggi Tutto
DEABATE, Teonesto
Laura Castagno
Nato a Torino il 17 giugno 1898, da Giuseppe e da Margherita Allemano, studiò alle scuole tecniche e poi si iscrisse alla Accademia Albertina. Nel 1917 partì volontario [...] e architettura, alla Promotrice delle belle arti di Torino, nel 1984.
Fonti e Bibl.: Torino, Istituto AlvarAalto, Archivio T. Deabate (per il settore architettura earti applicate); Ibid., Provincia di Torino, Assessorato alla Cultura. Catalogo ...
Leggi Tutto