Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] progetti presentati (parteciparono anche l'ingegner Nervi e l'architetto Egender), la giuria assegnò il primo premio a quelli di AlvarAalto e di Roland Rainer, che fu incaricato dell'esecuzione. Il complesso venne ultimato nel 1959.
Tra il 1950 e il ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] Edwin Grienauer e Oscar Thiede, i tedeschi Werner March ed Edwin Scharf; tra gli 'esordienti' il grande architetto finlandese AlvarAalto con il progetto dello Stadio di Otaniemi.
Alla sessione del CIO tenuta ad Oslo nel febbraio 1952 la questione ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] che sono stati progettati da maestri del Novecento spicca la palestra olimpica di Otaniemi (1949-54), realizzata da AlvarAalto all'interno del vasto complesso universitario alla periferia di Helsinki. Al 1958 risale il nuovo stadio di Ullevi nella ...
Leggi Tutto
I villaggi olimpici
Livio Toschi
Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] gli uni di fronte agli altri. Il villaggio e il centro polisportivo di Otaniemi, progettati dall'architetto AlvarAalto, vennero poi inglobati nella locale università.
I concorrenti del pentathlon furono alloggiati nella città di Hameenlinna: immersi ...
Leggi Tutto