Architetto finlandese (Kuortane 1898 - Helsinki 1976), uno dei più importanti dell'Europa moderna: tra le realizzazioni più riuscite il riassetto urbanistico di Rovaniemi (1945-48) e la chiesa di Riola a Bologna (1966-76). Notevole è stato anche il suo contributo nell'ambito del design di arredamento.
Vita
Attivo in patria e negli USA (ha insegnato nel Massachusetts institute of technology dal 1946 ...
Leggi Tutto
Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] gli arredatori inglesi citeremo S. Chermayeff, F. R. S. Yorke, Tecton, Maxwell Fry, e fra i nordici ricorderemo il finlandese AlvarAalto.
L'Ungheria ha una vasta produzione nel campo dell'arredamento contemporaneo e da tempo vi porta un accento suo ...
Leggi Tutto
A partire dagli anni Sessanta il dibattito architettonico s'incentra sui problemi linguistici. Ciò dipende da molteplici ragioni attinenti allo sviluppo della semiotica, all'esigenza di decodificare le [...] in Architecture, Allen & Unwin 1963; F. J. Osborn A. Whittick, The New Towns: The Answer to Megalopolis, Londra 1963; AlvarAalto 1922-1962, a cura di K. Fleig, Zurigo 1963; G. K. Koenig, Analisi del linguaggio architettonico, Firenze 1964; C ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] . Ahren e S. Markelius), di Göteborg (W. Ohlsson) e di Örebro (L. Reinius e S. M. Backström), mentre in Finlandia AlvarAalto ha dato una impostazione tutta nuova al piano di Rovaniemi. Altrettanto interessanti sono gli sforzi che negli Stati Uniti d ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] .
Nel 1939 compì un viaggio in Scandinavia in compagnia di Pagano, durante il quale incontrò Erik Gunnar Asplund, Sven Markelius e AlvarAalto.
A partire dai primi mesi del 1943 Gardella fu tra i promotori del Piano A.R., un progetto per il nuovo ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] ) e I musei di Louis I. Kahn (1991); Ignazio Gardella progetti e architetture 1933-1990, al PAC di Milano (1991); AlvarAalto 1898-1976, a Palazzo Te a Mantova (1998).
L’ideazione di oggetti, soprattutto negli anni Novanta espresse, più che in altri ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] di Cusano Milanino, realizzato tra il 1966 e il 1969, chiarisce il debito di Magistretti nei confronti delle architetture di AlvarAalto e Arne Jacobsen: il riferimento è ripreso anche in casa Muggia a Barzana (Bergamo) del 1973. Risale al 1969 la ...
Leggi Tutto
chiese, basiliche, cattedrali
Fabrizio Di Marco
Gli edifici sacri dei cristiani
La chiesa (dal greco ecclesìa "assemblea") è l'edificio nel quale si svolgono le funzioni della religione cristiana e [...] Novecento, tutti i più grandi architetti progettarono chiese (per esempio, Antoni Gaudí, Le Corbusier, Frank Lloyd Wright, AlvarAalto) e ognuno interpretò il tema dello spazio sacro con estrema libertà, sia rifacendosi agli esempi del passato, sia ...
Leggi Tutto
auditorium
Fabrizio Di Marco
Il luogo dove si ascolta musica
La parola latina auditorium (dal verbo audire "ascoltare") aveva il significato generico di "sala d'udienza"; a partire dall'Ottocento venne [...] d'orchestra quasi al centro della sala. Lo studio dell'acustica architettonica fu al centro della ricerca dell'architetto finlandese AlvarAalto che, in una serie di progetti tra i quali spicca il Palazzo per concerti e congressi di Helsinki (1971 ...
Leggi Tutto
barriere architettoniche
Fabrizio Di Marco
Ostacoli da rimuovere
Una barriera architettonica è un impedimento che limita o rende impossibile la fruizione di spazi, edifici e strutture, ostacolando in [...] architettonica corretta consiste nel prevenire e correggere i vari tipi di handicap, come affermava il grande architetto finlandese AlvarAalto: "Nell'architettura ogni soluzione è in un modo o nell'altro il risultato di un compromesso che si ...
Leggi Tutto