• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Religioni [13]
Biografie [8]
Storia [6]
Storia delle religioni [5]
Arti visive [2]
Dottrine teorie concetti [2]
Diritto [2]
Ordini congregazioni e culti marginali [2]
Temi generali [1]
Istituzioni e organismi religiosi [1]

Alumbrados

Enciclopedia on line

Seguaci di un indirizzo mistico che univa a vecchi motivi ereticali l’influenza dell’umanesimo erasmiano, presenti in Spagna tra il 16° e il 17° secolo. Sostenevano di essere giunti a contemplare l’essenza stessa di Dio per immediata illuminazione dello Spirito Santo e di essere divenuti per questo impeccabili, nel senso che qualunque atto – anche se gravissimo – non era loro imputabile come colpa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: GIOVANNI DELLA CROCE – IGNAZIO DI LOYOLA – SPIRITO SANTO – UMANESIMO – SIVIGLIA

Illuminati

Enciclopedia on line

(ted. Illuminatenorden) Società segreta a base etico-religiosa fondata da A. Weishaupt nel 1776 a Ingolstadt (Baviera) e di cui furono membri J.W. Goethe e J.G. Herder. Si proponeva come fine la perfezione [...] base di una dottrina religiosa puramente naturale e di una dottrina politica imperniata sulla rivendicazione dei diritti naturali dell’individuo. Nel 1784 Carlo Teodoro elettore di Baviera ne ordinò lo scioglimento. Per gli I. di Spagna ➔ Alumbrados. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MODERNA
TAGS: ALUMBRADOS – INGOLSTADT – GOETHE – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Illuminati (1)
Mostra Tutti

evangelismo

Enciclopedia on line

Genericamente ogni aspirazione, di individui e di gruppi, a praticare la vita religiosa secondo lo spirito del Vangelo. In particolare, nella storiografia (P. Imbart de la Tour e H. Jedin), l’orientamento [...] ma è piuttosto un atteggiamento spirituale, le cui origini si possono far risalire alla devotio moderna, al messaggio di G. Savonarola e di altri mistici (da Juan de Valdés agli Alumbrados), fino all’aspirazione neoplatonica a una religione perenne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: RIFORMA CATTOLICA – DEVOTIO MODERNA – NEOPLATONICA

VALDÉS, Juan de

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALDÉS, Juan Daniel A. Crews Luca Addante de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli. Contentissimo [...] Bari 1938, pp. 174 s.; R. Bainton, The travail of religious liberty. Nine biographical studies, Philadelphia 1951; J. Longhurst, Alumbrados, erasmistas y luteranos en el proceso de Juan de Vergara, in Cuadernos de historia de España, XXVII (1957), pp ... Leggi Tutto
TAGS: MADDALENA DI LORENZO DE’ MEDICI – GUERRA DELLA LEGA DI COGNAC – DOTTRINA DELLE INDULGENZE – GUIDOBALDO DELLA ROVERE – JUAN GINÉS DE SEPÚLVEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALDÉS, Juan de (4)
Mostra Tutti

QUIETISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUIETISMO Giuseppe De Luca . La voce, non risulta con quanto fondamento, si fa risalire all'arcivescovo di Napoli, Innico Caracciolo, che se ne sarebbe servito per primo in una lettera a Innocenzo XI [...] gnostici, e soprattutto, intorno al 1000, l'esicasmo; dopo, i fraticelli, e i frati del libero spirito; infine, gli alumbrados di Spagna. Bibl.: P. Dudon, Le quiétiste espagnol Michel Molinos, Parigi 1921, che riassume e discute tutta la bibliografia ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOINETTE BOURIGNON – CARDINALE VESCOVO – INNICO CARACCIOLO – SANT'UFFIZIO – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUIETISMO (2)
Mostra Tutti

Le donne al tempo della Riforma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La crisi religiosa che attraversa l’Europa coinvolge profondamente la vita delle donne. [...] , come Maria de Pacheco e Luisa de Carvajal, o di estrazione borghese, come Isabel de la Cruz, maestra della setta ereticale degli alumbrados, o Maria de Cazalla, moglie di un piccolo proprietario terriero e sorella del vescovo Cazalla, vicina agli ... Leggi Tutto

Inquisizione

Enciclopedia on line

Speciale tribunale ecclesiastico per la repressione dell’eresia. I. medievale Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa Sede – ritenendo insufficienti [...] fedeli all’Islam, si sottomettevano apparentemente ai precetti cattolici. Nel 16° sec. l’I. si rivolse anche contro gli Alumbrados e la diffusione della Riforma. Nel 17° e 18° sec. la sua azione divenne molto più mite. Soppressa da Napoleone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ISABELLA DI CASTIGLIA – CONCILIO VATICANO II – CONGREGAZIONI ROMANE – PENISOLA IBERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inquisizione (4)
Mostra Tutti

LUTERANESIMO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUTERANESIMO (ted. Luthertum) Alberto Pincherle Questo nome designa e il corpo delle dottrine predicate da Lutero (v.) e la teologia dei suoi seguaci, alcuni dei quali su qualche punto si differenziarono [...] . Nella Spagna, l'umanesimo cattolico, che ha un cospicuo rappresentante nel card. Ximenes, e il movimento mistico degli alumbrados preparano in certo modo il terreno alla recezione delle idee di Lutero: scritti del quale vengono tradotti in spagnolo ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVATO DI COLONIA – ALBERTO DI HOHENZOLLERN – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CONFESSIONI DI FEDE – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUTERANESIMO (4)
Mostra Tutti

LAURETO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURETO, Giovanni Alida Caramagno Nacque a Cava de' Tirreni, presso Salerno, intorno al 1518; dei genitori non si conoscono i nomi. Grande parte delle notizie sul L. si ricavano dalla deposizione e [...] 1987, pp. 158 s.; S. Seidel Menchi, Erasmo in Italia 1520-1580, Torino 1990, pp. 206-208; M. Firpo, Tra alumbrados e "spirituali". Studi su Juan de Valdés e il valdesianesimo nella crisi religiosa del Cinquecento italiano, Firenze 1990, pp. 34, 91 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARGANO, Giovanni Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARGANO, Giovanni Bernardino Umberto Mazzone Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] M. Firpo, Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, Il Compendium, Roma 1981, I, pp. 227-229; Id., Tra alumbrados e "spirituali". Studi su Juan de Valdes e il valdesianesimo nella crisi religiosa del '500 italiano, Firenze 1990, pp. 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali