• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Biografie [35]
Scienze demo-etno-antropologiche [30]
Sociologia [23]
Economia [20]
Diritto [19]
Biologia [14]
Letteratura [14]
Temi generali [15]
Filosofia [15]
Medicina [12]

Le cure parentali

Frontiere della Vita (1999)

Le cure parentali Fritz Trillmich (Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania) Rudolf Diesel (Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania) Le [...] (v. il saggio di S. Turillazzi e M.J.W. Eberhard, in questo volume) e le api, rappresentano il culmine dell'altruismo (Bourke, 1997). In essi si sono evoIute vere e proprie caste di femmine sterili, che aiutano la madre nell'allevamento dei fratelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

HEIBERG, Gunnar Edvard Rode

Enciclopedia Italiana (1933)

HEIBERG, Gunnar Edvard Rode Giuseppe Gabetti Poeta drammatico norvegese, nato a Cristiania (Oslo) il 18 novembre 1857, morto il 23 febbraio 1929 a Oslo. Spirito realista, sensibile insieme e ironico, [...] degli ambienti della stampa; Kœrlighed til Nœsten (Amore del prossimo, 1902), rappresentazione caricaturale del falso umanitarismo e altruismo; Jeg vil vœrge mit Land (Io voglio difendere il mio paese, 1905), sulla separazione della Norvegia dalla ... Leggi Tutto

CARPIO, Manuel

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta messicano nato il 1° matzo 1791 a Cosamaloapán (stato di Veracruz), e morto nella città di Messico il 16 febbraio 1860. Alternò gli studî di latino e filosofia con quelli di medicina, che interruppe [...] Salubridad nel 1841, deputato e senatore nel 1848 e 1851, membro del Consiglio di stato nel 1853, dedicatosi con altruismo alla sua professione, trovò il tempo di svolgere un'attività letteraria importante, che incominciò a render pubblica solo nel ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – NUOVO TESTAMENTO – FISIOLOGIA – IPPOCRATE – VERACRUZ

Trapianto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Trapianto Raffaello Cortesini Carlo Casciani Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] precedente. Sono numerose le grandi figure eroiche, spesso semidivine, che intervengono nel mondo mediante il sacrificio personale e l’altruismo (Prometeo, Marduk, Decio Mure, ecc.), e ogni volta che l’uomo dona egli cerca e ricrea in sé stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA

PINCHERLE, Amelia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINCHERLE, Amelia Giovanna Amato PINCHERLE (Pincherle Moravia), Amelia (Bice Amalia). – Nacque a Venezia il 16 gennaio 1870, ultimogenita di Giacomo e di Emilia Capon. Crebbe in una famiglia dell’alta [...] per i moti del ’49 veneziano e per il senso del dovere che permeò quella generazione, la leva di un altruismo spinto all’eccesso, la tendenza alla solitudine e l’acuta osservazione dell’ambiente circostante in chiave teatrale. Ragazza, si trasferì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK HERALD TRIBUNE – REPUBBLICA NAPOLETANA – GIUSEPPE ZANARDELLI – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – ALFREDO DE SANCTIS

SOCIETÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIETÀ Fabrizio CORTESI Federico *RAFFAELE . Biologia. - Società vegetali. - Nel mondo vegetale è rarissimo che un solo individuo di qualsiasi specie non tolleri accanto a sé lo sviluppo di nessuna [...] , si ha antibiosi. Ma in tal caso l'individuo attaccato o si sottomette all'avversario senza reagire e questo costituisce l'altruismo, oppure avviene una lotta più o meno accentuata, nella quale soggiace o l'uno o l'altro degli antibionti e allora ... Leggi Tutto

INANIZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INANIZIONE (dal lat. inanis "vuoto") Pietro Rondoni Consiste negli effetti della soppressione completa (inanizione assoluta o acuta) o della riduzione sotto il minimo necessario (inanizione relativa [...] generale di quasi tutti gli organi, solo il cuore e il cervello conservano il loro peso quasi inalterato, a prova d'un altruismo fra i varî tessuti, di cui i più indispensabili sono risparmiati fino all'ultimo a spese dei meno essenziali per la vita ... Leggi Tutto
TAGS: CARBOIDRATI – PROTOPLASMA – FISIOLOGI – VITAMINE – PROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INANIZIONE (1)
Mostra Tutti

Evoluzione

Enciclopedia del Novecento (1989)

Evoluzione EErnst Mayr Luigi L. Cavalli-Sforza di Ernst Mayr SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] lontani viene adottato un comportamento altruista, per esempio emettendo segnali d'allarme. Ancor più interessanti sono i casi di altruismo reciproco, come quelli osservati, per esempio, fra i babbuini: un individuo ne aiuta un altro, il quale, a sua ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ÉTIENNE GEOFFROY SAINT-HILAIRE – CARATTERI SESSUALI SECONDARI – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – QUOZIENTE DI INTELLIGENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evoluzione (16)
Mostra Tutti

Calogero, Guido

Dizionario di filosofia (2009)

Calogero, Guido Filosofo e storico italiano della filosofia (Roma 1904 - ivi 1986). Insegnò nelle univ. di Firenze (1931-34), Pisa (1934-1950) e Roma (dal 1950). Di sentimenti antifascisti, nel 1942 [...] vulnerabili come noi, identici a noi nella «possibilità di soffrire». Si schiude così l’orizzonte morale, che si ispira all’altruismo: di qui l’alto valore del «principio del dialogo» come imperativo etico che comanda in modo assoluto «il dover ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERALSOCIALISTA – GNOSEOLOGICA – RELATIVISMO – SOLIPSISMO – ONTOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calogero, Guido (4)
Mostra Tutti

Comportamento, disturbi del

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Introduzione Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] in un dato sistema influenzano anche la funzionalità degli altri sistemi: per es., lo sviluppo di relazioni basate sull'altruismo reciproco aumenta le probabilità di sopravvivenza dell'individuo. Questa teoria si fonda sull'ipotesi che la selezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICHIATRIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: DISTURBI DELL'ALIMENTAZIONE – ANALISI DELLA REGRESSIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – EVOLUZIONE DELLA SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comportamento, disturbi del (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
altrüismo
altruismo altrüismo s. m. [der. di altrui, foggiato su egoismo (cui si contrappone) sul modello del fr. altruisme (A. Comte, 1830)]. – Amore verso il prossimo: una persona di grande a.; il suo a. è commovente; più in partic., l’atteggiamento...
Lungotermismo
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali