• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Biografie [35]
Scienze demo-etno-antropologiche [30]
Sociologia [23]
Economia [20]
Diritto [19]
Biologia [14]
Letteratura [14]
Temi generali [15]
Filosofia [15]
Medicina [12]

Fiducia

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Fiducia Antonio Mutti Premessa La nozione di fiducia occupa un posto tutt'altro che secondario nel pensiero politico e sociale occidentale. Le teorie contrattualistiche del XVII e XVIII secolo considerano [...] posizioni di potere al mantenimento degli impegni, alla reciprocità non sbilanciata, fino a forme deboli o forti di altruismo che favoriscono attivamente gli interessi di Ego. Tale accezione di fiducia è dominante nella teoria dello scambio sociale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiducia (1)
Mostra Tutti

COLAJANNI, Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLAJANNI, Napoleone Massimo Ganci Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] di A. Wallace, secondo il C. accanto all'egoismo, e alla lotta per l'esistenza nella società opererebbe l'istinto dell'altruismo, cui si debbono le forme associative dell'umanità, dalle primitive alle più evolute. In una società riformata, di tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ANTROPOLOGIA CRIMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLAJANNI, Napoleone (3)
Mostra Tutti

D'AGUANNO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'AGUANNO, Giuseppe Franco Tamassia Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet. Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] retta dalla lotta tra forze opposte che, per quel che riguarda la società umana, sono costituite dall'egoismo e dall'altruismo, dalla repulsione e dall'attrazione. Tali forze non si escludono ma si implicano reciprocamente e sono condizioni di vita e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Mill, John Stuart

Dizionario di filosofia (2009)

Filosofo ed economista inglese (Londra 1806 - Avignone 1873). Figlio del filosofo ed economista James M., nacque a Londra, dove il padre si era trasferito dalla natia Scozia per seguire la propria vocazione [...] della sanzione dell’utilitarismo con i sentimenti sociali dell’umanità apriva poi a una dimensione di solidarietà e di altruismo che colorava l’utilitarismo di laica religiosità, non estranea alla comtiana religione dell’umanità, cui M. continuò a ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – FILOSOFIA DELLA MENTE – CALCOLO DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mill, John Stuart (4)
Mostra Tutti

Ernesto Guevara, il Che

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire dalla seconda metà degli anni Sessanta, il “Che” esercita un fascino di lunga [...] dalla sua coerenza, dal suo dedicare la vita all’umanità, dal suo essere rivoluzionario come atto d’amore e di altruismo, dalla sua idiosincrasia per ogni calcolo politico, dalla difesa dei propri ideali sino all’estremo sacrificio. Così, queste ... Leggi Tutto

etica

Enciclopedia on line

In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’e. va distinta sia dalla politica [...] al più completo ascetismo. In F. Nietzsche contro i valori, accettati dall’e. cristiana e socialista dell’altruismo, del livellamento, della sottomissione, si propone una scelta ‘immoralistica’ in nome della volontà di potenza, dell’autoaffermazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – ETICA E MORALE – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMPERATIVO CATEGORICO – EUROPA CONTINENTALE – CONSENSO INFORMATO – VIRTÙ DIANOETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etica (11)
Mostra Tutti

COLPA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale. Diritto civile. La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] anche quella morale, urta contro l'altro principio, che la legge non può imporre ai cittadini un generale sentimento di altruismo nella loro attività. Invece la legge ci proibisce di commettere qualsiasi cosa che abbia potenza di far male altrui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CODICE PENALE ITALIANO – ILLECITO PENALE – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLPA (3)
Mostra Tutti

Emozione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, ii, p. 101; v. emozione ed emotività, XIII, p. 935) La concezione, propria del senso comune, secondo cui le e. sarebbero reazioni irrazionali disgregatrici del comportamento appare ormai sostituita [...] , sono certamente presenti molteplici componenti, alcune delle quali molto antiche e probabilmente innate, come l'attrazione fisica e l'altruismo, ma vi sono molte altre componenti, e il modo con cui esse sono assemblate non è affatto naturale, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA COGNITIVA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: PSICOLOGIA COGNITIVA – AMERICA MERIDIONALE – ANDREA CAPPELLANO – SCIENZA COGNITIVA – DEUS EX MACHINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emozione (6)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA E NOMADISMO

XXI Secolo (2010)

Architettura e nomadismo Christophe Pourtois La capanna di Vitruvio nel 21° secolo A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo [...] ’uso gratuito del sistema per gli autocostruttori, poiché solo lo sfruttamento commerciale era protetto da licenza, testimonia l’altruismo di Khalili. Come quella di Ban, anche la struttura di Khalili è diventata un oggetto museale, ricostruito nelle ... Leggi Tutto

AMBIGUITÁ

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ambiguità Alessandro Cappabianca Nel suo studio sull'a. nel linguaggio poetico (Seven types of ambiguity), la cui prima edizione risale al 1930, W. Empson riconosceva che l'operare dell'a. è alla radice [...] il pittore, innamorato di Sylvia, pensa che questa sia innamorata del truffatore (Cary Grant). Ambedue decidono, con finto altruismo, di unirsi nella ricerca dei supposti partner, ben decisi tuttavia a renderla vana. Entrambi, quindi, fanno di tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – GALVANO DELLA VOLPE – BIENNALE DI VENEZIA – ATTRAZIONE SESSUALE – LEONARDO DI CAPRIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 20
Vocabolario
altrüismo
altruismo altrüismo s. m. [der. di altrui, foggiato su egoismo (cui si contrappone) sul modello del fr. altruisme (A. Comte, 1830)]. – Amore verso il prossimo: una persona di grande a.; il suo a. è commovente; più in partic., l’atteggiamento...
Lungotermismo
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali