CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] ebbe un'enorme risonanza: "non si ragiona d'altro che di questi affari col pontefice e pare che C. - di "desiderare con grande affetto l'offensiva", convinto "lo la figlia disponga per la dote di 35.000 ducati, di tutti i "beni mobili e stabili" sia ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] due Asburgo. A capo di cinque compagnie d'archibugieri nel ducato di Cleve quando è in corso la disputa per la non altro sotto il profilo professionale, ne godeva la stima. Ma la realtà scompagina i fantasiosi disegni del grande condottiero ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lucio
Gino Benzoni
Primogenito di Sigismondo di Carlo e della nobile veneziana Cecilia Mocenigo, nacque nel 1696, probabilmente nel castello avito di Villalta, e fu subito immesso in un'atmosfera [...] Udine, li aizza l'un contro l'altro per la spartizione dell'eredità.
Smanioso , "tra le due colonne". Di 2.000 ducati la taglia pei suoi auspicabili "captori" o "interfettori figlia che incautamente mette incinta. Grande, nell'apprenderlo, l'angoscia ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] vissero allora momenti di grande euforia e di ritrovate allo stremo. Ma è vero, d'altro canto, che il suo principato iniziò sotto Hirsch - M. Schipa, La Longobardia meridionale (570-1077). Il Ducato di Benevento. Il Principato di Salerno, a cura di N. ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] contea di Tursi (poi eretta in ducato); Giannettino, poi vescovo di Palermo, , e ne condusse uno a Loano e l'altro nel porto di Genova. Il gesto era tanto parte di Filippo IV, la nomina a grande di Spagna, generalissimo delle squadre spagnole in ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] tra Francesi e Veneziani da un lato e Asburgo dall'altro si erano accesi contrasti che il trattato per il ritorno il Granducato di Toscana, Venezia, il Ducato di Modena). Il suo ruolo non appare però di grande rilievo: mentre i nipoti del papa ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] tra l'altro proprio su quel du Tillot che tanta parte avrà più oltre nella riorganizzazione del Ducato padano.
A francese, futuro ministro e cardinale, il tessitore discreto del grande rovesciamento di alleanze operato in Europa a metà del secolo. ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] a favore di personaggi di rilievo del Ducato sabaudo (Soldi Rondinini, Il Tractatus, pp , pp. 345 s.). Il De primogenitura affronta un altro dei temi importanti negli Stati del sec. XV in si citano quali esempi due grandi giuristi del sec. XVI: il ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] un lato, penalizzati dall'altro dalla mancanza di provvidenze e rivoluzione che nel 1831, prendendo le mosse dal Ducato di Modena, coinvolse Bologna e le Romagne, che né le buone intenzioni né la grande abilità manovriera gli avrebbero permesso di ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] Beatrice di Portogallo. Erede del Ducato, Ludovico fu inviato in Spagna "confidava in lui più che in qualunque altro" (in Relazioni di ambasciatori veneti al primo secolo della sua ricostituzione e del suo grand'ammiraglio A. P. di Leynì. Notizie ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...