ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] Teresa Cibo Malaspina: in conseguenza a ciò il Ducato di Massa e Carrara sarebbe stato unito ai possedimenti resto il Muratori - che, tra l'altro, fu precettore di E. - aveva duca bibliotecario dell'Estense. Il grande erudito, che aveva eletto ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] 1769, un diplomatico di grande abilità ed esperienza quale sue puerili inclinazioni e - l'altro - l'avere prodotto una Stryenski, Le gendre de Louis XV, dom Philippe, infant d'Espagne et duc de Parme, Paris 1906, ad Indicem; O.Masnovo, Le nozze di don ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] marcato interesse per i problemi politici. Scrisse fra l'altro, con riferimento all'attualità, La Venezia Giulia (Viterbo di un ritorno in grande stile alla storia politica l'effettiva assunzione della guida del ducato da parte del vincitore di San ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] penisola nel più grande disorientamento, aggravato dal fatto che Giustino Il non trattava Narsete da ribelle, nè, d'altro canto, revocava l cioè sorto il ducato di Friuli, il primo dei ducati longobardi in Italia, e uno dei più grandi. Questo sistema ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] in Borgogna, con l'erede. di quel ducato Giovanna: il contratto fu fatto e nel imperatore Carlo IV presero l'iniziativa di una grande coalizione contro i due fratelli Galeazzo e tentativi di penetrazione sabauda. Ben altro sperava A. di ottenere dal ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] in monastica reclusione, dovesse contribuire a formare una grande ingenuità di carattere combinata a un acuto e comprensibile , dall'altro non era un mistero che l'imperatore Carlo VI avrebbe cercato di occupare militarmente i Ducati - dichiarati ...
Leggi Tutto
CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] di nuovo a Zara, la capitale del suo ducato, dove risiedette fino al marzo 1375. La nascita gravi sanzioni pontificie; d'altro canto sperava in un successo VI, London 1894; N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, Paris 1896-1902, II, pp. 7 ...
Leggi Tutto
GREGORIO III, papa, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] altra iniziativa di grande significato simbolico, nello stesso 739 il re Liutprando invase il Ducato spoletino da cui Trasmondo fuggì riparando in Roma probabilmente chiese spiegazioni a Liutprando e all'altro re associato al trono Ildeprando, giacché ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] estate del 1349 diventò capitano generale del ducato di Calabria. D'altra parte gli atti successore del re di Ungheria, Luigi il Grande, allora senza prole, per riavvicinare così un modesto giaciglio, una mensa tutt'altro che sontuosa, in mezzo ad una ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] nozze; si pensò pertanto subito ad un altro matrimonio.
Spezzata dalla morte la stretta parentela da Pio V il titolo agognato di granduca, grande fu l'irritazione di A., che non si le notevoli entrate del ducato, andavano riducendo assai il ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...