BALBANI, Turco
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Agostino e da Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie, il 15 luglio 1526. La famiglia del B. era ascesa di recente al rango della più cospicua aristocrazia mercantile [...] con i propri figli, nella grande società familiare.
Fino all'età di Timoteo Balbani, dall'altro alla bottega lucchese costituita a storia letteraria del ducato lucchese libri sette, in Mem. e doc. per servire all'Istoria del Ducato di Lucca, IX ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] era che le sete erano spesso tutt'altro che "tonde e nette", con i Milanese non era infatti una zona a grande diffusione di filatoi idraulici, e ciò porterebbe i più intraprendenti finanzieri cresciuti sotto il ducato di Carlo Emanuele II. Il G. ...
Leggi Tutto
CAVALLI (Caballis, Cabal, vom Ross, Härpfer), Antonio (di, de)
Alfred A. Strnad
Apparteneva con tutta probabilità a una famiglia residente a Venezia o in Terraferma, ma non è possibile stabilire con [...] ora in poi il nome Härpfer, non è altro che la traduzione letterale della forma dialettale "de dare il suo contributo alla grande riforma monetaria del governo di tirolesi a Paolo Contarini per 20.000 ducati, ma, nonostante che il nuovo sovrano, ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni Attilio
Mario Barsali
Nacque a Lucca il 15 ott. 1733 dal marchese Paolo Rodolfo e da Maria Luisa Santini; dopo aver studiato a Roma nel collegio Clementino dei padri somaschi si [...] idraulica, che gli procurarono grande fama e riconoscimenti tra i Volpicella), non attuato fra l'altro per la morte della principessa , Della Storia letteraria del ducato lucchese,in Mem. e doc. per servire all'istoria del Ducato di Lucca, X,Lucca ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Angelo
Michela Catto
Nacque a Venezia nel 1693. Matricolato alla corporazione dei librai nel 1716, svolse la sua attività in via Mercatoria sotto il segno tipografico, tradizionale nell'editoria [...] di stampa. Sull'altro versante si trovarono Giambattista Agostino Savioli. Accanto a queste opere di grande impegno economico, stanno altre più modeste, Tempesta, castellano della fortezza del detto Ducato di Massa, sopra un quesito proposto ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...