POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] telai, il lanificio di 900.000 fusi e di 18.000 telai. Si produssero, fra l'altro, 947.000 q. di filo (dei quali 430.000 di cotone e 212.000 di territorî, costituiti in ducati ereditarî: la Slesia, la Masovia, buona parte della Grande Polonia, e la ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] isolamento, in comunità separata dalla grande chiesa; superiore, l'altro, e di cultura, tutto intriso col consenso della dieta, la cessione della marca di Ancona e del ducato di Spoleto, scoppiò violentissimo con Gregorio IX e divenne con Innocenzo ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] aveva Giannina per capitale; il principato della Grande Valacchia, o ducato di Neopatra, come lo dissero i Latini scolî, i quali nei manoscritti sono bensì copiati l'uno dopo l'altro ma in modo da tenerli distinti, si trovano stampati di seguito in ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] anche sui monti al disopra di 2000, assumendo allora forma nana. Altro albero importante è l'abete bianco (Abies pectinata), che è pianta un contrasto del tutto nuovo tra quel grande stato occidentale, ch'era il ducato di Borgogna, e la Magna liga ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] una grande e duplice importanza, da un lato quale rappresentante dell'aristocrazia, e dall'altro quale cooperatore molto estesi, che Giovanni aveva avuti da suo padre sul ducato, tanto che Giovanni, da principe quasi indipendente, venne ridotto a ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] capitali. Mentre gli eroi della cristianità agognavano la gloria e un ducato, gl'Italiani, che pur seppero scalare fra i primi, con uno un lato alcuni grandi istituti, capaci di rivaleggiare con le banche maggiori; dall'altro lato numerosi istituti ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] ma ciascuno nella casa sua o in altra grande, presa in affitto; rettore (e ce n Gaudenzi, Il monastero di Nonantola, il ducato di Persiceto e la chiesa di Bologna dell'assetto esistente in Italia e l'altro pubblico del 24 febbraio con la conclusione ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] esprits, dans les lois d'un grand peuple". Tuttavia la Convenzione trovn̄ si discosta molto dal modello. Nel ducato di Lucca poi il codice francese stesso quale dava al governo la facoltà, fra l'altro, di "emendare il codice penale". In esecuzione ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] Olanda, la più antica università è quella di Lovanio, nel ducato di Brabante, fondata nel 1426 e rapidamente salita in altissima fama e, dall'altro, così ridotta ed elementare nella sua organizzazione, da non richiedere grandi spese: l'università ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] patrizî", decisero la fondazione di un altro teatro, detto dei Quattro Cavalieri, fino tentativo di riconquistare il trono del grande avo. Nella seconda metà del sec l'Oltrepò furono definitivamente assegnati al ducato di Savoia e il confine del ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...