• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
785 risultati
Tutti i risultati [1715]
Biografie [785]
Storia [569]
Religioni [207]
Arti visive [189]
Storia delle religioni [89]
Diritto [107]
Letteratura [80]
Diritto civile [75]
Geografia [59]
Archeologia [59]

BALBANI, Turco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANI, Turco Gemma Miani Nacque a Lucca da Agostino e da Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie, il 15 luglio 1526. La famiglia del B. era ascesa di recente al rango della più cospicua aristocrazia mercantile [...] con i propri figli, nella grande società familiare. Fino all'età di Timoteo Balbani, dall'altro alla bottega lucchese costituita a storia letteraria del ducato lucchese libri sette, in Mem. e doc. per servire all'Istoria del Ducato di Lucca, IX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANELLI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANELLI, Virgilio Adele Condorelli Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] corriere diplomatico per il Ducato di Milano, lo il F. ebbe l'incarico di eseguire la grande lampada di bronzo che tuttora pende dal centro chiesa parrocchiale di Bondanello, il secondo su di un altro calice, di cui non viene indicata l'ubicazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONI, Branda

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Branda Franca Petrucci Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] a Milano. Il 28 dicembre il ducato di Milano subì a Giornico un altro duro scacco, questa volta da parte degli senza portare ad alcun risultato. Successivamente il C. rimase con grande probabilità a Roma, dove si trovava sicuramente nel novembre e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA LAMPUGNANI – AMEDEO IX DUCA DI SAVOIA – GUIDO ANTONIO ARCIMBOLDI – FERDINANDO I D'ARAGONA – GALEAZZO MARIA SFORZA

PALTANIERI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALTANIERI, Simone Giorgio Zacchello PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] tam in spiritualibus quam in temporalibus» nel ducato di Spoleto, nella Marca anconitana (in 1262) e nel territorio – di grande importanza strategica – della Massa Trabaria ( Ottocaro II e a sostenere un altro candidato, Rodolfo d’Asburgo. Fu con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – EZZELINO III DA ROMANO – MALATESTA DA VERUCCHIO

DANDOLO, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Gherardo Giuseppe Gullino Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello. Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] agli assediati, e dall'altro a rinforzare la flotta sul più non ne fu veduta una rotta cossì granda, nè cossì aspera .... De quanti Capitani li II, Venetiis 1755, p. 390; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGARUCCI

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGARUCCI Luigi Firpo Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] tratti di un omonimo zio. Un secolo più tardi un altro Bernardino, giurista anch'egli e avvocato curiale, visse a Canziano un manoscritto dell'inedita Chirurgia magna del Vesalio, il grande maestro di anatomia che era morto in circostanze oscure nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BROGNOLO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGNOLO, Giorgio Roberto Zapperi Nato a Mantova in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò al servizio dei Gonzaga poco dopo l'ascesa al trono del giovanissimo marchese Francesco II, dal [...] Venezia. Si trattava di un incarico di grande responsabilità, dato che il marchese aveva abbandonato per la somma di 40.000 ducati annui. La maggiore difficoltà della trattativa ma già detenuto da un altro condottiero sforzesco, Galeazzo di Sanseverino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI CAPUA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAPUA, Matteo Felicita De Negri Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] alle cognizioni nell'arte della guerra, acquistò grande fama. Il D. trascorse la giovinezza 27 gennaio Ferrante gli concesse perciò il ducato di Atri e il contado di San Terra di Lavoro che era stata di un altro ribelle, il principe di Rossano; l'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANONICI, Matteo Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANONICI, Matteo Luigi Nereo Vianello Nato a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] il 1757: ambedue passate poi, con la soppressione della Compagnia nel ducato di Parma (7 febbr. 1767), nella Biblioteca e nel Museo gli acquirenti grandi tesori e intere raccolte di ogni genere, affrancatosi da ogni altro impegno, considerevolmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAUFERIO, detto il Profeta

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAUFERIO, detto il Profeta Paolo Bertolini Uomo politico beneventano, nacque intorno alla metà del sec. VIII, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe [...] grande Stato unitario creato dai Longobardi nell'Italia meridionale. Non deve nemmeno essere identificato in un altro 207; M. Schipa, Il Mezzogiorno d'Italia anteriormente alla monarchia. Ducato di Napoli e principato di Salerno, Bari 1925, pp. 45ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 79
Vocabolario
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali