GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] ritenuto troppo blando, per l'altro era sempre più spesso oggetto di a fine aprile trovando una situazione di grande effervescenza, che raggiunse il suo culmine confidenziali trasmesse al G. dalla polizia del Ducato di Modena. Tra le fonti edite sono ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] Ranuccio era remotissima e ben presto, "honorato con un grande et bellissimo robino" (Arch. segr. Vaticano, Segr politici con il Ducato resero inevitabile il occupò senza troppo fervore, più che altro sollecitato dall'attivismo del fratello Mario, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] nell'Istria non erano sino allora valsi ad altro se non a provocare la scissione del clero longobardo sul confine meridionale del ducato del Friuli, gli scismatici che, nel finire della lettera, il grande santo irlandese rivolgeva al pontefice: "Noi ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] per farsi designare senz'altro signore della città s.); ancora a lui si deve la grande riforma della Congregazione di S. Maria di diocesi di Lucca, in Memorie e documenti per servire all'istoria del Ducato di Lucca, VII, Lucca 1834, pp. 125-131, 141; ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] l'uno semplice che gli venne assegnato, mentre l'altro, con la cura delle anime, fu affidato al azione di sostegno a favore del Ducato estense, consolidando il consenso politico- . aveva dato prova di grande responsabilità e lealtà nei confronti ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] con la Camera apostolica in cambio del Ducato di Castro.
Il 6 apr. 1544 due sepolcri, uno per sé, l'altro per il fratello Girolamo (morto nel 1547 cassettoni per la corsia "sistina", la più grande della fabbrica, dove fece collocare un secondo ...
Leggi Tutto
Dono
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio, D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato, avvenuta il 16 giugno di quell'anno, e fu consacrato il 2 novembre [...] il re Grimoaldo, il Ducato di Benevento al Regno centrosettentrionale sacra. Fece infatti ricoprire con grandi lastre marmoree, prese quasi storica con l'ordinale I, per distinguerlo da un altro papa, secondo di quel nome, che avrebbe pontificato per ...
Leggi Tutto
DONO (Donus, Donnus), papa
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato II, avvenuta il 16 giugno di quel medesimo [...] Grimoaldo (662-671), il Ducato di Benevento al Regno centrosettentrionale . Fece infatti ricoprire con grandi lastre marmoree, prese quasi storica con l'ordinale I, per distinguerlo da un altro papa, secondo di quel nome, che avrebbe pontificato per ...
Leggi Tutto
CORRADO
Hansmartin Schwarzmaier
Il vescovato quasi trentennale di C. a Lucca coincise con un periodo di aspre lotte per il predominio nella città e nel ducato di Toscana che fu nello stesso tempo un [...] la posizione delle grandi famiglie nella città e parrocchiale di S. Felicita in Versilia, e l'altro di nome Rodolfo, che nel 954 era già eccles. lucchese, in Mem. e doc. per servire all'istoria del ducato di Lucca, V, 1, Lucca 1844, pp. 124-36; ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...