Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] regno". Ora il cattolicesimo non era altro che "la religione della grande maggioranza [maxima pars] dei cittadini la République française et de la République cisalpine, I-II, Bar-le-Duc 1869.
J. Crétineau-Joly, Bonaparte, le concordat de 1801 et ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] aveva approfittato fra l'altro per emarginare l'autorità imperiale dalle grandi decisioni in merito al futuro naturale di Ferrante, il quale concesse al suo nuovo genero anche il Ducato di Amalfi e l'ufficio di giudice supremo del Regno di Napoli. ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] insomma. "Tutto il suo pensiero è di far grandi i suoi figlioli; né d'altro ha cura". Così, nel 1500, l'ambasciatore il pontefice curvo sotto il peso degli anni, d'un tratto ghermisce un Ducato e ci insedia il figlio. "In una notte", ecco che spunta ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] la grande Contea aldobrandesca, attraverso un matrimonio veramente mal assortito e anche poco duraturo. Un altro sposalizio, che li univa. Nel 1294 a Edoardo I era stato tolto il Ducato di Guienna dal re Filippo, che per di più lo aveva citato ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] papi, VIII, p. 44 n. 3). D'altro canto, la partenza per Milano di Borromeo, la azione del Sant'Uffizio: nel Ducato di Firenze si affidarono all'inquisitore 'iniziativa di facciata a beneficio dei grandi elettori tedeschi che ebbe come conseguenza solo ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] trattenne fino al 12 ottobre. Grandi furono i festeggiamenti, che dettero luogo, tra l'altro, a diverse orazioni: in sarebbe stato sancito il 26 febbraio 1420 con la restituzione del Ducato di Spoleto, delle città di Orvieto, Narni e Orte da ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] Spagna, ma che non giunse mai a destinazione. La grande fiducia che Celestino III riponeva in lui si manifestò ulteriormente del pontefice. I successi degli Imperiali nel Ducato e nella Marca non facevano altro che incrementare le ansie di O. circa ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] bilanciare l'opposizione spagnola alla devoluzione del Ducato di Ferrara.
Nel novembre 1597, con di Malvasia fanno emergere un altro aspetto poco documentato dell'attenzione per guardaroba, fra cui "un quadro grande in tela d'una notte con ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] l'alleanza del duca di Clèves. Grande era l'aspettativa che Francesco I poneva opinione chel concilio di Trento non sia altro che concilio del Imperatore" (ibid., in Memorie storiche della città e dell'antico ducato della Mirandola, II, pp. 245 ss.). ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] di Gandía, e ai suoi discendenti il Ducato di Benevento e le Contee di Terracina il suo palazzo a Roma, dove per altro ancora si trovava nel 1496. I lavori cenotafio. P. non ha goduto di una grande fortuna storiografica, nonostante che la sua elezione ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...