ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] di Pasqua, con notevoli forze e largo seguito di grandi ecclesiastici e laici.
La prima visita ed il primo convegno altro figlio Ludovico (il futuro Ludovico il Pio), dovette però accettare che la clausola della promissio concernente l'intero ducato ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] superata; i cardinali dell'altro partito ancora diffidavano, sebbene ignorassero unico effettivo risultato era rimasto l'occupazione del Ducato farnesiano di Castro. Dopo l'attacco francese Roma fu un momento di grande euforia: G. ordinò giornate di ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] il della Genga trascorse a Parigi un altro brutto periodo, in una condizione che A. nel 1825 si fece di Roma un grande, unico spazio sacro, teatro di ad ind.; G. Manni, La polemica cattolica nel Ducato di Modena (1815-1861), Modena 1968, ad ind.; ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] pontefice ai grandi compiti che la situazione proponeva alla Chiesa. In realtà, questo giudizio, e l'altro simile, Parma e Piacenza andavano a detrimento delle pretese della S. Sede sul ducato. In cambio però toccò a B. XIII ottenere alla S. Sede ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] venne ospitato al palazzo apostolico, dove il papa gli tributò grandi onori e gli consentì ogni genere di svaghi, compresa la fra l'altro rese il loro ufficio commerciabile. L'operazione, che fruttò alle casse papali ben 62.400 ducati, si collocò ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] comprendente la Marca anconetana, il Ducato di Spoleto, il Patrimonio e papa a Giovanna e a Luigi I il Grande, re di Ungheria e di Polonia, si fecero Era necessario contrastare i Turchi anche su un altro fronte, quello dell'Armenia, ridotta all' ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] Ferdinando il Cattolico ebbe nel 1485 il ducato di Gandia e il titolo di Grande di Spagna, Girolama ed Isabella o de' Fiori un magnifico palazzo, che è ora Sforza-Cesarini, e altro palazzo in Pienza; e ad Andrea Bregno aveva commesso l'altar maggiore ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] con studiosi di grande levatura (come Donato di sostenere i progetti per l'investitura del Ducato di Milano a Ottavio Farnese, il Cervini a una rigorosa correzione degli abusi e, dall'altro, avrebbe tentato energicamente di porre fine alle "eresie ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] generale .
Giunto alla direzione del grande Ordine, Niccolò si trovò subito nella Deoteclerio de Logliano rettore del ducato di Spoleto, il brissinense autenticità dei due documenti, che insieme con l'altro del 29 marzo segnano la ripresa dei rapporti ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] 26 luglio 1333). Il papa assegnò a questa grande impresa una decima di sei anni con l' , che non aveva potuto fare altro che legittimare a cose fatte i di Benedetto XII. C. VI, nato nel ducato di Guienna e fedele servitore del re di Francia ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...