ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] l'uno semplice che gli venne assegnato, mentre l'altro, con la cura delle anime, fu affidato al azione di sostegno a favore del Ducato estense, consolidando il consenso politico- . aveva dato prova di grande responsabilità e lealtà nei confronti ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Francesco
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello, fratello di Andrea, e di Elena Sovico, nacque nei primi decenni del sec. XV a Milano.
Per quanto non indifferente debba esser stato il suo [...] lato, e Ludovico il Moro, dall'altro, il B., senza fare scelte cui era legato da profonda stima e da grande amicizia.
Intorno al 1490 il B. lasciò 1940, pp. 61-76,passim; F. Catalano,Il Ducato di Milano nella politica dell'equilibrio, in Storia di ...
Leggi Tutto
FLORIO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò.
La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] intellettuali, insieme ad una grande volontà di emergere, di Nicolettis di Nicolò, che gli portò in dote 400 ducati d'oro, con cui il F. poté far e lunghe permanenze ad Udine dove fu, fra l'altro, riformatore dello statuto civico nel 1527 e fra i ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Francesco
Angelo Ventura
Nato nel 1458 da Alvise, procuratore di San Marco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] concorrenti più quotati, ma nonostante le grandi "pratiche" dei parenti non riuscì mai Bragadin.
Ricco, come dimostra tra l'altro l'entità dei prestiti più volte sottoscritti ducati, e rivedere gli imponibili di quelli allibrati per oltre un ducato, ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] : ogni timore circa la successione al Ducato era così fugato. Ippolita d'Este, conto della regina stessa un "gioiello di grande prezzo" (Amadei).
Alla fine dell'aprile (ebbe tra l'altro tre figli naturali), dimostrandosi tutt'altro che attento all' ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Ludovico
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Padova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Ebbe educazione cortigiana e cavalleresca, ma animo corrotto [...] assicurandogli, a quel che pare con grande abilità, un regolare rifornimento di giovani per permettere la invasione del ducato di Ferrara. In questa dall'accusa di tradimento. Ma ci voleva altro che un breve papale per indurre l'inflessibile ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] con la Camera apostolica in cambio del Ducato di Castro.
Il 6 apr. 1544 due sepolcri, uno per sé, l'altro per il fratello Girolamo (morto nel 1547 cassettoni per la corsia "sistina", la più grande della fabbrica, dove fece collocare un secondo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] giovane fu infine completata da un grand tour attraverso l'Europa: accompagnato cognizione di causa. Fra l'altro, il G. era in rapporti ad ind.; L. Simeoni, L'assorbimento austriaco del Ducato estense e la politica dei duchi Rinaldo e Francesco III ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] ben presto costretto ad abbandonare il Ducato in conseguenza dell'armistizio di di procuratore generale di Roma, fra l'altro, il 20 dic. 1879 ebbe a 1918, due giorni dopo la fine della Grande Guerra. Vittorio Emanuele III, riconoscendone gli alti ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] ., che evidentemente era un suo grande sostenitore, fu investito nell'842 del Ducato di Spoleto, territorio che aveva o Abu Ma Sar, capo dei suoi mercenari. Anche l'altro rivale, a quanto affermano Erchemperto e il Chronicon Salernitanum, avrebbe ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...