BROGNOLO, Giorgio
Roberto Zapperi
Nato a Mantova in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò al servizio dei Gonzaga poco dopo l'ascesa al trono del giovanissimo marchese Francesco II, dal [...] Venezia.
Si trattava di un incarico di grande responsabilità, dato che il marchese aveva abbandonato per la somma di 40.000 ducati annui. La maggiore difficoltà della trattativa ma già detenuto da un altro condottiero sforzesco, Galeazzo di Sanseverino ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] alle cognizioni nell'arte della guerra, acquistò grande fama.
Il D. trascorse la giovinezza 27 gennaio Ferrante gli concesse perciò il ducato di Atri e il contado di San Terra di Lavoro che era stata di un altro ribelle, il principe di Rossano; l'anno ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Profeta
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno alla metà del sec. VIII, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe [...] grande Stato unitario creato dai Longobardi nell'Italia meridionale. Non deve nemmeno essere identificato in un altro 207; M. Schipa, Il Mezzogiorno d'Italia anteriormente alla monarchia. Ducato di Napoli e principato di Salerno, Bari 1925, pp. 45ss ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] Venezia tuttavia, fallito anche l'altro tentativo della Serenissima di far attaccare il ducato e l'alleato Monferrato dalla Savoia la lega fra Milano, Napoli e Firenze, che destò "grande admiratione" nella città veneta. Alla caduta di Negroponte (12 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] ott. 1396, è un atto di grande munificenza che si spiega solo presupponendo nel 1400 dovette, tra l'altro, occuparsi di comporre le discordie nate (1908), pp. 209, 214; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] se da un lato è di grande importanza per aver registrato lapidi latine poi scomparse, dall’altro rivela l’abilità di Pingone come prima a far parte del Consiglio supremo di giustizia del Ducato del Genevese, suo ricco appannaggio, e poi nominandolo ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] tornare in patria (novembre 1464) e senz'altro, e caldamente, lo raccomandò al re aragonese. Nel 1474 una rimessa di 15 ducati al banco di Filippo Strozzi ne denuncia la politica napoletana. Si trattò di un grande successo: il matrimonio fu concluso ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Battista
Gianfranco Pasquali
Figlio, forse primogenito, di Matteo e di Vermiglia Bentivoglio, le cui nozze furono celebrate attorno al 1382, nacque quasi certamente prima del 1390, dato che [...] Bologna e il papa inviò un altro legato, Nicolò Acciopaci, per costringere a Roma il papa Martino V, con grande esultanza dei Bolognesi. Il C. e i 1953), pp. 245-47, 258; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, secondo di questo nome; nacque, probabilmente verso gli anni Settanta del secolo IX, dall'unione tra Guaimario (I) e Itta, figlia di Corrado, conte di Lecco [...] drammaticità del periodo, caratterizzato da grande mobilità e debolezza politica del Principato definitiva dato credito all'esistenza di quest'altro erede maschio. Con sicurezza si può l'aiuto di contingenti del Ducato napoletano e di papa Giovanni ...
Leggi Tutto
CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] C. con il denaro del fratello - venne assediata da una grande folla e il 7 aprile - giorno del lunedì di Pasqua - , prevedeva, tra l'altro, che uno dei figli del C. avrebbe ricevuto dal futuro imperatore la Tuscia, il Ducato di Spoleto e la Marca ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...