BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] non conobbe altro genere di vita se non quello del campo di battaglia. Non può essere annoverato fra i grandi condottieri, I, Torino-Roma 1892, p. 24; P. Ghinzoni, Informazioni politiche sul ducato diMilano (1461), in Arch. stor. lombardo, s. 2, IX ( ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] piemontesi, aveva conquistato il Ducato di Milano. Eustachio, peraltro (14 maggio 1734), e partecipò, fra l'altro, alle battaglie di Colorno e di Parma (25 .
Il gran ciambellano era uno dei quattro "grandi di Corona", i cortigiani cui era affidata la ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI, Diotisalvi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda di Lorenzo Cresci.
La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] In questo ruolo si recò anche nel Ducato di Milano per invitare Bartolomeo Colleoni ad il D. aveva dato costante prova di grande abilità e prudenza, per cui si era guadagnato i fedeli a Piero de' Medici, dall'altro coloro che, per tutta una gamma di ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] quale, succeduto al padre nel governo del ducato, era stato incapace di ristabilire l' Marchionne di Coppo Stefani indica senz'altro come Giovanni Castracani) e "fuggissi Fiorentini"; perciò, "montato in grande orgoglio e confortato da' Pisani",pose ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] avviare le trattative ottennero una prima grande concessione dalla corte lusitana: la facoltà di governare ancora a lungo il ducato al posto del figlio. Consigliato quindi dei più alti funzionari, fu senz'altro il più completo, articolato e ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] considerato uomo di grande esperienza e soprattutto pratico della gestione amministrativa-finanziaria del ducato. Tra i molti , sociale e politica del Piemonte in tali anni; dall'altro tutta una serie di indicazioni e di suggerimenti sulle strutture ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] segretario dell'amministrazione dell'interno del ducato (ottobre 1815), sotto il ministero colore disposto a piccoli tocchi e grandi effetti di spazio e luce, basati da un lato a H. Valenciennes, dall'altro, in perfetta contemporaneità di lavoro, con ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] i confini tra lo Stato sabaudo e il Ducato di Parma e Piacenza, che concluse i lavori mera conseguenza delle sue personali predilezioni. Fra l'altro fu l'H., nel 1791, a commissionare in cui il progetto d'una grande alleanza fra gli Stati italiani era ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] agli assediati, e dall'altro a rinforzare la flotta sul più non ne fu veduta una rotta cossì granda, nè cossì aspera .... De quanti Capitani li II, Venetiis 1755, p. 390; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro Celestino
Mario Pecoraro
Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] l'obbligava però a lasciare il Ducato di Modena entro un mese e a dal nuovo governo municipale. Con ben altro entusiasmo lo accolse invece il Comune di A. Namias, Modena 1880, p. 804; T. Grandi, Ciro Menotti e i suoi compagni, o le vicende politiche ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...