LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] Visconti, il L. fu uno dei due cortigiani - l'altro era F. Siriato - a essere ammesso, con la di Dairago una grande casa a Legnanello forestiera" tra Visconti e Sforza, in L'Alto Milanese nell'età del Ducato, a cura di C. Tallone, Varese 1995, p. 10; ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] Londra, essendo ancora il ducato possesso della famiglia regnante inglese di salute e addolcito dalla nomina a grande di Corona, fatta il 22 aprile dello alla cura del suo patrimonio, ottenendo tra l'altro nel 1771 l'erezione in comitato del suo ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] battaglia e si attirò dal nemico una taglia di 200 ducati. Terminato l'impegno contro i Fiorentini, tra il di Cambrai e alla grande Lega antiveneziana. Il 2 ancora per mesi, si aggiunse poi un altro episodio che minò ulteriormente il suo prestigio: ...
Leggi Tutto
EBERARDO, marchese del Friuli
Irmgard Fees
Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] , nn. 260, 264, 265). Un altro parente di E., Albgardo, qualificato dagli Annales Friuli. Il Friuli, uno dei più importanti ducati già del Regno longobardo, era stato al la raccolta delle leggi, e una grande quantità di gioielli, arredi sacri, stoffe ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] per un valore complessivo di centocinquantamila ducati d'oro di buon peso.
La spalle una ricca storia e fra l'altro una ricca storia di parentele illustri: del continente; ma il cancelliere non era un grand'uomo. Essa tuttavia dice pure qualcosa, dice ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] Antonio Landriani tesoriere sforzesco (di un altro ramo dei Landriani, attivo dal 1460 nel territorio del Ducato, avvicinandosi pericolosamente a compagnie del L. e di Pier Maria Rossi, grande signore parmense, e diede loro incarico di occupare ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] alla cattura del duca.
Il Ducato di Milano ricadde sotto il dominio negoziazioni diplomatiche e i maneggi della grande politica sono in genere appena è poi alcun interesse per i fatti interni di altro ordine. La narrazione non si limita ai fatti ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] gli venne finalmente concesso il titolo di grande di Spagna, al quale sarà conferito, nel 1641, pur di non alienare il ducato di San Marco, che alla morte della e riguadagnare simpatie alla Corona. D'altro canto è da tener presente che protettori ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] e il 5 marzo 1822 ebbe un altro figlio, Ercole. Il L. morì a 1958, pp. 356, 392; J. Godechot, La Grande Nazione, Bari 1962, ad ind.; C. Mansuino, Repertorio della Cisalpina, in Giacobini e opinione pubblica nel Ducato di Piacenza, a cura di C. Capra, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] un gran pasto et festa", seguita "per Canal grando [da] una regata di barche" (Diarii, XLI venne invalidata perché né l'uno né l'altro era riuscito a provare il requisito dell' senatore che aveva acquistato per 400 ducati; quel giorno però l'assemblea ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...