BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] et il conte Lodovico di Belzoioso esser grande inimicitia" (ibid., col. 303). et però, volendo la Signoria, Cesare darà quel ducato al dito conte Ludovico, et da mò esso del B. che "la Signoria non desiderava altro stado, ma ben mantenir la fede data ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] con sede in Firenze. Per la grande varietà delle attività in cui era impegnato di Napoli e Repubblica di Siena dall'altro. Affinché l'azione del G. risultasse più Ludovico il Moro.
L'onere di tesoriere nel Ducato di Milano si protrasse a lungo, dal ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] mercenari tedeschi riunite sotto il nome di "Grande Compagnia" e, dopo la morte del Lando del 1365) l'uno di fronte all'altro presso Vetralla pronti alla battaglia, finché si questa bolla il rettore pontificio del ducato di Spoleto, Blasco de Belvis ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] maggiore influenza di ogni altro commissario fiorentino; il che la notizia: il Senato lo accolse con grande gratitudine ed entusiasmo e gli offrì l'onore congratulò con lo Sforza per la conquista del ducato, si recò a Venezia per l'ambasceria ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] Ferdinando d'Aragona, re di Napoli, e della usurpazione del Ducato di Milano da parte di Ludovico il Moro. Ad aggravare la e sette femmine), mentre un altro stava per nascere. Ai suoi funerali, celebrati con grande fasto nella chiesa di S. Stefano ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] in realtà il Barbavara di null'altro era colpevole se non di aver forse proprio per la grande potenza da questo 2; C. Sacchi, Il comune e il contado di Pavia nell'acquisto del ducato di Milano, in Mem. e documenti per la storia di Pavia e suo ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] a lei favorevole, dall'altro segnò il punto di partenza forse dalla presenza, in posti di grande rilievo, di creature di passati dogi, , Dal "Pactum Lotharii" al "Foedus Octonis", in Le orig. del ducato venez., Napoli 1951, pp. 263 ss., 302-307; C. G. ...
Leggi Tutto
CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] a che fare con il clero e la Chiesa cattolica. Grande dovette essere l'entusiasmo suscitato dall'azione promossa da Alachi, come si è visto. D'altro canto, innegabile è il sostegno fornito unanimemente dai ducati della pianura padano-veneta all' ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] generale della Marca d'Ancona, del ducato di Spoleto e della Romagna, conferendogli sbarcato nell'agosto un altro contingente di partigiani ghibellini riportò presso quest'ultima città una grande vittoria sull'esercito di cavalieri provenzali ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] sa anche sulla formazione: conosceva senz'altro il latino, ma probabilmente la sua recente guerra tra Genova e il Ducato di Savoia, con l'obiettivo di J.-J. Heirwegh, Jean-Paul M., "L'Espion du Grand-Seigneur" et l'histoire des idées, in Études sur le ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...