ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] , venisse trattato in modo uguale all'altro.
Già sul finire del 1354 egli rivolgeva la sua attenzione all'altra, più grande parte del dominio ecclesiastico che attendeva la sua opera risanatrice: più vicino, il Ducato di Spoleto, poi la Marca di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] propaganda, atta, se non altro, ad attestare l'affezione delle poter anch'egli essere annoverato tra i grandi da quello dipinti. E la mobilitazione ad Ind.; R. de la Sizeranne, C. Borgia et le duc d'Urbino, Paris 1924, ad Ind.; A. Otetea, F. ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] Milano risalgono, tuttavia, le grandi misure riformistiche in campo il proprio padre, Gabriele (tra l'altro assai stimato dal F.), ma, quasi opera fondamentale di D. Sella - C. Capra, Il Ducato di Milano dal 1535 al 1796, in Storia d'Italia ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] di un forte riscatto (30.000 ducati), rinunziò alle sue pretese sulla Corsica dopo alterne vicende - nelle quali, tra l'altro, trovò la morte nell'ottobre 1438 l'infante Pietro a riprendere le fila della grande politica mediterranea, lo indussero ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] meridionale della Pentapoli, a ridosso del ducato di Spoleto. Offriva al papa probabilmente Cristoforo non intendeva riconoscergli altro che quel ruolo di difesa ), pp. 206-220;B. Gasparri, Grandi proprietari e sovrani nell'Italia longobarda dell' ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] Cefalo, la quale fu bella e de grande spexa". Lo stesso C., d'altra parte era quello di mettere insieme i 20.000 ducati d'oro che si era impegnato a versare da don Giulio d'Este, da don Ferrante - altro figlio di Ercole I e di Eleonora d'Aragona, ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] III d'Inghilterra di aver reso grandi servizi come notaio già a suo la maggior parte delle piccole località del ducato aveva in mano una base solida per Patrimonio di S. Pietro in Tuscia. Ad un altro nipote del C., Pandolfo (1250-1297), capostipite di ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] degli autori. Il F. invece ha proceduto in altro modo: ha intervistato i protagonisti distinguendoli per grado, historiques du Ministère de la guerre, "Lettres au duc de Vendôme et à son frère le grand-prieur" (95 lettere comprese tra 28 apr. 1704 ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] nipote di Tedaldo, fu rettore del Ducato di Spoleto; apparteneva alla stessa famiglia primi mesi del 1240, e fu tutt'altro che risolutiva, pur contribuendo a dare , e si svolse in sei sessioni. La grande riunione ebbe scopi pratici ed emise un solo ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] dopo aver dimostrato, per quasi due anni, il più grande zelo nei confronti della Sede apostolica, aveva radicalmente cambiato la Scomparso un avversario, se ne profilava un altro ancor più terribile per il ducato di Napoli, perché il potere del nuovo ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...