BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] infido della politica, in cui l'altro amava assumere atteggiamenti di ideologo e giugno, divenne sovrana del piccolo ducato di Lucca. Erano stati giugno 1917, pp. 673-708; Id., La grande-duchesseElisa à Montpellier(mars-avril1814), in Revue des ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Giuseppe
Narciso Nada
Nacque a Cuneo il 6 dic. 1772 da Giovanni Pietro e da Giovanna Maria Giordana. La madre era figlia di un noto medico cuneese; la famiglia patema proveniva invece dalla [...] in Italia, e dall'altro contro il lavorio rivoluzionario altra del 14 luglio 1819 estendeva al ducato di Genova i diritti del sovrano in (1956), pp. 100-104; G. Beltrutti, G. B., in Cuneo Provincia granda, VIII (1959), pp. 45-49; Id., Il conte G. B. e ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Sante
Ottavio Banti
Figlio naturale di Ercole di Giovanni Bentivoglio e della moglie di un certo Agnolo da Cascese, di cui si ignora il nome. nacque nel 1424 a Poppi nel Casentino, dove [...] il potere nella città assalita tra l'altro dalle forze viscontee le quali, in prima erano apparse insormontabili: mentre il ducato veniva travolto nella lotta per la successione questo accordo costituì il primo grande successo diplomatico del B.: ...
Leggi Tutto
LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] affidate a ecclesiastici. Alla riduzione delle spese correnti, volta a risanare il bilancio tutt'altro che florido del Ducato, si contrapposero grandi spese, eccessive per la situazione finanziaria, come quelle per l'erezione del monumentale convento ...
Leggi Tutto
BALZANI, Ugo
Armando Petrucci
Nacque a Roma, da nobile famiglia di origine bolognese, il 6 nov. 1847, e a Roma compì gli studi legali, laureandosi nel 1870 in giurisprudenza. Nel 1866 s'era arruolato [...] le oscure vicende del Lazio e del ducato spoletino nell'alto Medioevo. Il metodo di figurava il mestiere dello storico: "arte grande di narratore con erudizione copiosa e sobriamente 9). Anche questo è, come l'altro, un libro garbato, informato e a ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Felice
Mario Barsali
Nato a Viggiù (Varese) il 2 marzo 1802 da Davide e Marianna Ganna, compì i primi studi a Milano, entrando poi come praticante nella ragioneria della Mensa arcivescovile.
Non [...] carboneria per l'Italia come "grande anfitrione". A Parigi partecipò assiduamente Milano. Fra l'altro, nella lettera, l , pp. 155, 232; G. Sforza, La Rivoluzione del 1831 nel ducato di Modena, Roma-Milano 1909, passim; Ediz. naz. degli scritti... ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni Giacomo
Nicola Carranza
Nacque a Pescia il 14 maggio 1710, da una famiglia delle più cospicue della città. Compiuti i primi studi a Pescia e nel seminario di Lucca, nel 1729 iniziò [...] in compagnia di un altro convittore, Benedetto Moneta, probabilmente non si era veramente reso conto della grande importanza di esso (v. Memorie istoriche di dopo aver rifiutato la nomina a senatore del ducato di Milano.
Uomo di cultura ed amante ...
Leggi Tutto
MANSONE
Ulrich Schwarz
Primo duca di Amalfi, con questo nome, era figlio del duca Sergio (I), della famiglia del Muscus comes.
M. fu uno dei principali esponenti della dinastia amalfitana de Musco comite, [...] ) concessogli dall'imperatore bizantino. M. dava grande rilievo a questo titolo, come dimostra un erano stati uno dopo l'altro promossi a Chiese metropolitane. Salerno ., 243 s.; V. von Falkenhausen, Il Ducato di Amalfi e gli Amalfitani fra Bizantini e ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] la grande contea aldobrandesca, attraverso un matrimonio veramente mal assortito e anche poco duraturo, Un altro sposalizio, che li univa. Nel 1294 a Edoardo I era stato tolto il ducato di Guienna dal re Filippo, che per di più lo aveva citato ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] o del santorale (Judic, Grégoire le Grand). È dunque questa l'opera che per il 592 il pericolo maggiore venne dalle milizie del Ducato di Spoleto: il 27 sett. 591 (Registrum ordinò di trasferire la sua sede in altro luogo - S. Andrea, forse S ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...