FAUSTI, Bonifazio, detto il Montolmo
Rosario Contarino
Nacque a Montolmo (o Mont'Olmo, poi Pausula, infine, oggi, Corridonia, in provincia di Macerata) intorno al 1576, da una famiglia di buona condizione [...] il 1590, dopo essere stato tra l'altro guardiano del convento di Firenze. Da 1605), in cui il F. celebra un grande protagonista della "pietà" controriformistica come il trattare l'anticipato passaggio di quel Ducato alla S. Sede. Essendo stato ...
Leggi Tutto
DONDINI, Guglielmo
Flavio De Bernardinis
Nacque a Bologna da Giacomo, nobile, il 4 dic. 1606. Lo troviamo prestissimo a Roma, convittore al Collegio Romano, dove, nel 1623, viene già presentato come [...] presenza a Roma per la rivendicazione del ducato di Castro, in mano appunto alla S avo sul D., con il "costituirgli un capitale sin grande ch'egli potrà sempre fare di me, e che , si dovesse affidare l'incarico ad altro gesuita. Ciò non avvenne, ma il ...
Leggi Tutto
BUSDRAGHI (Busdrago), Gherardo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Lucca intorno al 1500 da Giovanni Battista di Coluccio, di famiglia nobile ma non abbiente, come possiamo arguire dal fatto che i suoi [...] del Sacro Collegio, di grande intelligenza, cultura e la vita religiosa; tra l'altro incaricò il notaio curiale Ludovico Tironi Id., Della storia letteraria del ducato lucchese, in Mem. e doc. per servire all'istoria del ducato di Lucca, VII (1834), ...
Leggi Tutto
BENTIVENGA da Gubbio
Olga Marinelli Marcacci
La prima testimonianza indiretta di B. risale probabilmente al 1304, anno in cui si può datare la notizia secondo la quale Giovannuzzo di Mevania, confessore [...] notizia.
L'Oliger, accettando senz'altro tale testimonianza, pone il distacco di ., entrato nell'Ordine, vi acquistò grande considerazione e stima per la santità della volta (1306-1308) legato apostolico del ducato di Spoleto, della marca Anconitana e ...
Leggi Tutto
BENVENUTO da Orvieto
Daniel Waley
Nacque ad Orvieto - o nelle vicinanze - intorno al 1230; non si sa nulla della sua vita giovanile né delle circostanze per cui entrò nell'Ordine francescano. Inquisitore [...] 22 genn. 1269, mentre da un altro frammento di documento si apprende che fra, catare sin dal sec. XII. La grande offensiva mossa all'eresia ad Orvieto, nella nel Patrimonio di S. Pietro in Tuscia, nel ducato di Spoleto, in Romagna e in Massa Trabaria ...
Leggi Tutto
FERRERO, Pier Francesco
Alessandro Gnavi
Nacque a Vercelli nel 1513 dalla nobile famiglia biellese. Figlio di Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, tesoriere della duchessa di Savoia [...] Francia e del pericolo di perdere il Ducato.
Il 31 dic. 1547 il F. partecipò a Roma alla grande commissione di riforma convocata F., infermo, delegò il nipote Guido a votare per un altro cardinale di Paolo IV, Michele Ghislieri, in effetti eletto ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Marisa Trigari
Nacque a Lucca il 12 maggio 1607 da Ludovico e da Caterina Buonvisi. Studiò "umane lettere" a Lucca e passò poi al collegio Tolomei di Siena, dove strinse amicizia [...] l'incarico con grande sollecitudine, rendendosi benemerito e altri confinanti. Accolse tra l'altro a Ferrara Cristina di Svezia, che ' sinodi lucchesi, in Mem. e doc. per servire alla st. del ducato di Lucca, VII, Lucca 1834, pp. 245-247; P. B. ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...