Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] il ducato, poi adottato da altri stati italiani e non italiani. A Genova, il ducato dei soli nobili. Il secolo classico del Grand Tour è il Settecento. Essendo il termine corti europee, «provocando tra l’altro una nuova più vigorosa ed estesa ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] la Restaurazione. Si può dire che gli italiani non avessero null’altro fuor della lingua e della letteratura a cui aggrapparsi per sentirsi italianità rintracciabili nella storia del ducato subalpino, mettendo in grande evidenza la scelta compiuta da ...
Leggi Tutto
Francesco Guicciardini nacque a Firenze, il 6 marzo 1483, da importante famiglia fiorentina. Dottore in legge nel 1505, nel 1511 fu ambasciatore in Spagna. Tornato a Firenze all’inizio del 1514, nel 1516 [...] un altro governatore di Bologna e Guicciardini rientrò a Firenze. Dopo l’uccisione di Alessandro (6 gennaio 1537), il ducato passò nella Storia d’Italia si è vista «forse la prosa più grande che sia stata scritta in Italia» (Mengaldo 2001: 59) e ...
Leggi Tutto
Ludovico Antonio Muratori nacque a Vignola, nel ducato di Modena, il 21 ottobre 1672. La sua preminente vocazione di storico (cui si devono opere decisive come la raccolta dei Rerum Italicarum Scriptores [...] le Riflessioni sopra il buon gusto (1708-1715), dove tra l’altro si punta a «individuare un registro retorico “mezzano” ma anche una del tempo, tra Maffei, Fontanini e i grandi eruditi principalmente tedeschi). Quanto all’etimologia, Muratori si ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] zona sempre più ristretta: alla sola regione marittima e quindi al ducato, fino a che s'indicò con esso soltanto più la città filiazione diretta, il più grande colorista della scuola veneta, Tiziano Vecellio, e dall'altro, per filiazione indiretta, ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] cammino in cerca di una lingua (tra l'altro, questo che dico fa sempre una certa impressione pagamenti internazionali, entrò, insieme a 'ducato', in diverse lingue europee già nel , il cinema e attraverso i grandi mezzi di comunicazione. Se la lingua ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...