GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] ritenuto troppo blando, per l'altro era sempre più spesso oggetto di a fine aprile trovando una situazione di grande effervescenza, che raggiunse il suo culmine confidenziali trasmesse al G. dalla polizia del Ducato di Modena. Tra le fonti edite sono ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] circolazione manoscritta; V. Alfieri, grande amico del Caluso, se ne era gli ecclesiastici dell'uno e dell'altro clero ne stigmatizzò il comportamento, paragonandolo Parma anche dopo l'annessione del Ducato alla Cisalpina. Nel 1803 accettò invece ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Lelio
Michele Di Monte
Nacque a Lucca, da Ippolito di Nicolao e Camilla Moriconi, e fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 17 ott. 1582. Il padre, che discendeva dal ramo principale [...] infatti il G. non fu investito di grandi cariche e onori pubblici, non dovettero però - il quale, tra l'altro, in quegli anni sarebbe stato storia letteraria del Ducato lucchese, in Memorie e documenti per servire all'istoria del Ducato di Lucca, ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] e il 5 marzo 1822 ebbe un altro figlio, Ercole. Il L. morì a 1958, pp. 356, 392; J. Godechot, La Grande Nazione, Bari 1962, ad ind.; C. Mansuino, Repertorio della Cisalpina, in Giacobini e opinione pubblica nel Ducato di Piacenza, a cura di C. Capra, ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Bartolomeo
Mauro Canali
Nacque a Piacenza all'inizio del XVI secolo, in una data che resta ignota, così come assai scarse sono le notizie intorno alla sua vita.
Di famiglia patrizia, fu [...] principe imposto sul trono del neo istituito Ducato di Parma e Piacenza dalla politica di 'opera di riorganizzazione dello Stato avviata con grande energia dal Farnese, né la sua condotta il contenuto di un altro dialogo che sarebbe stato composto ...
Leggi Tutto
CIMINELLI, Serafino (Serafino Aquilano)
Magda Vigilante
Nato all'Aquila nel 1466 da genitori di nobile stirpe cittadina, Francesco e Lippa de' Legistis, compì i primi studi nella città nativa. Nel 1478 [...] altro musico italiano nel componere canti tolse la palma". Conobbe, inoltre, un altro illustri che lo conoscevano e stimavano, con grande ammirazione per la nuova maniera di poetare appresa la presa di possesso del ducato da parte di Ludovico il Moro ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] piemontesi, aveva conquistato il Ducato di Milano. Eustachio, peraltro (14 maggio 1734), e partecipò, fra l'altro, alle battaglie di Colorno e di Parma (25 .
Il gran ciambellano era uno dei quattro "grandi di Corona", i cortigiani cui era affidata la ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] tratti di un omonimo zio. Un secolo più tardi un altro Bernardino, giurista anch'egli e avvocato curiale, visse a Canziano un manoscritto dell'inedita Chirurgia magna del Vesalio, il grande maestro di anatomia che era morto in circostanze oscure nel ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro Celestino
Mario Pecoraro
Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] l'obbligava però a lasciare il Ducato di Modena entro un mese e a dal nuovo governo municipale. Con ben altro entusiasmo lo accolse invece il Comune di A. Namias, Modena 1880, p. 804; T. Grandi, Ciro Menotti e i suoi compagni, o le vicende politiche ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] quelle dei Ss. Vittore e Quirico a Odalengo Grande, di S. Eusebio a Varengo di Gabiano (il di G. du Tillot dal governo del Ducato di Parma e la temporanea disgrazia del Vivoli, di Spoleto (sostenuto dal M.), l'altro di F.V. Dellala di Beinasco, sul ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...