Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] parte dei Greci, che vi portarono la loro grande cultura.
Fondata nel 754 o 753, tra il e Spagnoli, senza che agli Stati regionali spettasse altro destino se non di accodarsi agli uni o significativo fu l'erezione del Ducato di Savoia a Regno. Un ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Bavari
Volker Bierbrauer
I bavari
Popolazione germanica, chiamata dalle fonti anche Baiuvari, che emerge come [...] , ebbe fine nel 788 il ducato agilolfingo di Baviera. Dalle fonti sua estensione approssimativa è desumibile più che altro in base alla presenza di determinati gruppi , risalenti al 600 circa, o i grandi orecchini femminili con cestello a forma di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno
Adele Anna Amadio
Ascoli piceno
Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] la prima ipotesi si può collegare al grande prestigio del concittadino P. Ventidio Basso, incorporata tra il 578 e il 580 nel ducato di Spoleto. Dal 774, con l’arrivo di mondiale e ricostruito nel 1960, o su altro ponte di cui non rimangono tracce. La ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli
Susanna Cini
Cividale del friuli
Centro (lat. Forum Iulii) posto ai piedi delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone.
Vi [...] e di S. Giovanni in Valle. Un altro edificio religioso di cui non è noto il il 737 e il 744, durante il suo ducato in onore del padre Pemmone. Sulla fronte è Nell’area extraurbana sono state scavate tre grandi necropoli. Fuori Porta S. Giovanni, a ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...